La conoscenza di un territorio e dei suoi valori identitari costituisce non solo il fondamento di un sentimento di appartenenza per le comunità che vi risiedono, ma anche il presupposto per un reale apprezzamento e per una consapevolezza del valore, collettivo e individuale al tempo stesso, del patrimonio culturale locale, oltre che una condizione essenziale per la sua tutela e per la sua rinascita economica e sociale.

Knowing a country and its identity values is both the basis for a sense of belonging for local communities and the prerequisite for an appreciation and a true understanding of the single and collective importance of the cultural and territorial heritage. It is, moreover, the necessary condition to promote its protection and economic and social revival.

Visualizzazione post con etichetta chiese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chiese. Mostra tutti i post

martedì 11 aprile 2017

I Riti della Settimana santa a Sessa Aurunca




Riti, processioni, canti, musiche sacre e devozione popolare caratterizzano ogni anno la Settimana Santa di Sessa Aurunca. Dopo il lungo cammino quaresimale, 
le confraternite cittadine animano i giorni che precedono la Pasqua. Dal lunedì al mercoledì santo, esse partono dalla propria chiesa per raggiungere la Cattedrale e adorare il SS. Sacramento. Si tratta delle sei congregazioni intitolate a San Biagio, al SS. Rifugio, al SS. Crocifisso, alla SS. Concezione, a San Carlo Borromeo e alla Vergine del Rosario. Nascono storicamente in epoche diverse, ciascuna con una specifica finalità assistenziale.





Il mercoledì sera, nella chiesa di S. Giovanni a Villa, i confratelli del SS. Crocifisso compiono l'antico rito dell'Ufficio delle Tenebre. Salmi recitati e lezioni cantate scandiscono il tempo della cerimonia. Le 15 candele poste sulla «saetta» (un grande candeliere a forma triangolare) vengono spente progressivamente, ad eccezione dell'ultima, nascosta dietro l'altare a rappresentare la luce del Signore che non si spegne. Nella chiesa rimasta completamente al buio, tutti i partecipanti battono le mani su banchi e sedie per qualche secondo, rievocando il terremoto che si scatenò alla morte di Cristo.


La sera del giovedì santo ha luogo il consueto «struscio», il passeggio tra le vie del centro per la visita agli altari della reposizione allestiti nelle parrocchie. Nel pomeriggio del venerdì Santo si celebra la Liturgia della Passione in Cattedrale, dopo la quale i confratelli del SS. Crocifisso si recano alla chiesa di S. Giovanni a Villa per dare inizio alla processione dci Misteri. Le statue raffiguranti la Passione di Cristo vengono portate in processione per il centro storico al suono delle marce funebri, che danno il tempo alla «cunnulella»: un andamento dondolante con passi in avanti e dietro per «cullare» le statue cercando di lenire i tormenti del Cristo sofferente. Tra una marcia funebre e l'altra, è possibile ascoltare il canto del Miserere, mentre grossi falò (“carraciuni” in dialetto locale) ardono nelle piazze principali. È un evento che registra ogni anno migliaia di visitatori, a cui si aggiungono i tantissimi cittadini sessani che vivono lontano e che in questi giorni ritornano i città per vivere i riti della Passione e la Pasqua insieme ai familiari. Intorno all'una di notte, i Misteri rientrano in chiesa, e i fedeli si accalcano per prendere le camelie presenti sulle statue: reliquie «da contatto» da conservare con cura o donare agli affetti più cari.

Solo poche ore di pausa, e la mattina del sabato altri due gruppi statuari si preparano ad attraversare le vie di Sessa Aurunca. La statua della Deposizione, custodita dai confratelli di San Carlo Borromeo, e quella della Pietà, portata dai confratelli del SS. Rifugio, escono dalle rispettive chiese e si incontrano lungo il percorso per poi procedere insieme in un unico corteo per tutta la mattinata. Al termine, vengono distribuiti pezzi di ceri votivi, da accendersi in caso di maltempo, e ruta, che secondo la tradizione popolare «ogni male stuta», mentre l'ultimo Pe' cient' ann si rinnova tra confratelli, amici e conoscenti: un augurio di fraternità che manifesta la speranza e il desiderio di rivivere insieme gli stessi riti ancora per molti anni.
testo di:
Angelo Palmieri
LIMEN
anno 3° n. 2 – Marzo Aprile 2017




sabato 5 novembre 2016

Il complesso dell'ex Convento dei Domenicani a Sessa Aurunca



La fabbrica dell’EX CONVENTO DI S. DOMENICO sorse nel 1425, su un’area concessa ai frati predicatori da G. A. Marzano, quando, per rendere sicura la sua dimora, demolì il loro antico convento che era presso il Castello. Originariamente nello stesso luogo sorgeva la piccola chiesa di santa Maria degli Orti di cui residua attualmente solo il campanile. 
Il complesso, di recente restaurato, ha un chiostro in stile tardo-gotico alle cui pareti affiorano brani di affreschi che rappresentano storie della vita di S. Domenico e di altri personaggi ecclesiastici. 

Dopo il restauro il convento ospita la sede del Parco Regionale di Foce Garigliano-Roccamonfina ed è destinato ad ospitare per la restante parte un polo culturale. 






Collegato con il chiostro vi è la cappella intitolata al Santissimo Rosario, sede dell’omonima confraternita, fondata nel 1573 probabilmente su iniziativa di un domenicano. Aveva tra le proprie finalità l’assistenza ai condannati a morte ed ai giorni nostri partecipa attivamente alle funzioni liturgiche della Settimana Santa.


Ingresso della Congregazione del SS. Rosario

Il campanile della preesistente chiesa di santa Maria degli Orti

giovedì 21 gennaio 2016

Alla scoperta del territorio: santa Maria della Grancelsa a Casanova di Carinola



Situata in felice posizione ambientale, a mezza costa di un contrafforte del monte Massico, la piccola chiesa di santa Maria della Grancelsa è facilmente raggiungibile dal centro di Casanova, piccolo borgo del comune di Carinola.
Questo interessante edificio può essere inquadrato nell’ambito di un fenomeno molto diffuso in epoca tardo-romana e alto-medievale: quello della riutilizzazione di struttura architettoniche preesistenti, di solito ville romane, che in relazione alle mutate vicende storiche e sociali, vedevano mutare la loro funzione. Rientrante, pertanto, in una siffatta tipologia, l’attuale struttura di modeste dimensioni, sorge, probabilmente, sui resti di una villa romana molto più estesa.



In base ai pochi e frammentari dati di cui si dispone, si sa che l’edificio, in quanto struttura religiosa, dipendeva, fin dall’XI secolo, dall’Abbazia di san Vincenzo al Volturno, il che ne confermerebbe l’adesione alla regola benedettina, e la sua originaria destinazione a monastero.


L’attuale struttura è quella di una piccola cappella, munita di una cisterna e pochi altri spazi, eretta dai fedeli a Santuario. E’ da rilevare, al suo interno, al di sotto di un recente dipinto, la presenza di una affresco molto più antico, di cui tuttavia, non si conosce molto. 
Chiusa per gran parte dell’anno, viene aperta in occasione delle celebrazioni per la festa della Madonna della Grancelsa, a cui il santuario è dedicato.



Il testo è tratto da 
Carinola tra storia e immagini, 
edito a cura di Lagambiente, circolo Nuova Calenum,1998

giovedì 22 ottobre 2015

Teano. “Giotto – L’Italia ed i luoghi”, in mostra il Crocifisso di scuola giottesca



La città di Teano sarà parte del circuito tendente ad unire l’Italia con l’arte dal titolo “Giotto – L’Italia ed i luoghi” un progetto del Ministero dei Beni Culturali realizzato nell’ambito di Expo 2015.
Dieci città in 35 meravigliose tappe con un unico filo conduttore Giotto e la scuola giottesca, da Firenze a Milano, Padova, Rimini, Roma, Assisi, Perugia ed infine Teano per giungere fino a Napoli.
Giotto, infatti, lavorò a Napoli dal 1328 al 1333, su incarico di Roberto D'Angiò.
Oggi, purtroppo, non resta molto del  grande lavoro sia suo che dei collaboratori di bottega.  Molti affreschi e opere furono grattati via già dal Cinquecento per essere sostituiti da motivi più affini ai gusti dell'epoca. Qualcosa, però è rimasto. A cominciare dai frammenti pittorici nel coro delle clarisse all'interno della chiesa di Santa Chiara, il primo cantiere aperto da Giotto a Napoli, nel 1328. 
Un'ulteriore testimonianza è nella sala Maria Cristina, con una Crocifissione attribuita a Maestro Delle Vele, già attivo nella basilica inferiore di Assisi. Nell'ex refettorio dei frati, oggi oratorio delle monache, è inoltre raffigurata l'allegoria della Mensa del Signore del 1332, di Maestro Giovanni Barrile.
Ancora, nel 1329 re Roberto affidò a Giotto i lavori in Castel Nuovo, che durarono fino al 1333. Di quell'opera, decantata dallo stesso Petrarca, oggi restano soltanto tracce di piccole decorazioni attorno ai finestroni. Altre tracce giottesche, ancora, nei colori di Roberto d'Oderisio sulle pitture dei "Sette sacramenti" e del "Trionfo della Religione" nella chiesa dell'Incoronata. Si aggiungono gli affreschi a Santa Maria Donnaregina Vecchia e nella Cappella Brancaccio di San Domenico Maggiore di Pietro Cavallini (antecedenti al 1312) e quelli sulle Storie della Vergine e di Maria Maddalena, di Maestro di Giovanni Barrile e Montano d'Arezzo.
Il viaggio continua anche fuori Napoli, precisamente nella chiesa di San Clemente a Teano, con uno splendido crocifisso di ispirazione giottesca, risalente al 1330.
Il magnifico crocifisso su tavola fu rinvenuto fra le rovine della chiesa, semidistrutta dalle incursioni aeree del 1943, e venne restaurato dalla Soprintendenza di Napoli. Dopo una iniziale attribuzione a Roberto d’Oderisio è stato assegnato al napoletano Maestro di Giovanni Barrile, attivo nella bottega giottesca del cantiere di Castel Nuovo.

Teano, Cattedrale, piazza Duomo
Dal lunedì al sabato ore 8,30-12
domenica 8,30-12 e 16-19

info 340 5585152



Testo tratto dal web
Foto di Salvatore Bertolino

venerdì 22 maggio 2015

Il monastero di santa Caterina a Teano

Teano. Monastero di santa Caterina
Teano. Monastero di santa Caterina: la lunetta al di sopra del portone di ingresso
Teano. Monastero di santa Caterina

Fondato nel XIV secolo proprio nel centro di Teano, inizialmente con l’intenzione di ospitare fanciulle povere, il monastero di santa Caterina è forte di una tradizione monastica femminile che in queste terre conta più di dodici secoli. Anche se oggi la comunità è ridotta rispetto a quella del passato, le funzioni religiose continuano a svolgersi in un’atmosfera di letizia e di pace: ad esse posso partecipare i fedeli, specialmente nel periodo che va dal 21 marzo all’11 luglio, quando si tengono celebrazioni speciali in onore di san Benedetto.

Teano. Monastero di santa Caterina:  accesso al complesso monastico
con la grata e la ruota tipiche dei monasteri di clausura

Un tempo queste sorelle tanto amate dalla cittadina di Teano erano dette “sepolte vive” per la rigida clausura e l’osservanza della regola che non consentiva loro nessun contatto con l’esterno.

Teano. Monastero di santa Caterina.
Gli edifici circostanti

Oggi la comunità ha diminuito il proprio regime di isolamento, anche per il fatto che tutto attorno è cresciuto un vasto comprensorio di edifici. Inoltre, nel 1926 le suore hanno rotto la propria solitudine totale unendosi all’ordine delle benedettine del Santissimo Sacramento, fondato a Parigi nel 1653 da Mectilde de Bar e introdotto in Italia nel 1880 da Maria Teresa Lamar.

Testo tratto da: Chiara Giacobelli, 1001 monasteri e santuari in Italia da visitare almeno una volta nella vita, Newton Compton editori. 














Foto: Salvatore Bertolino

lunedì 18 maggio 2015

Borgo Sant'Anna tra le ville di Carinola



S. Anna, un antico borgo del comune di Carinola, nella zona delle ville, tra San Donato e Ventaroli, ha il suo fulcro nella quattrocentesca casa Ciocchi la cui chiesa privata  è appunto dedicata al culto di S. Anna. Dicata Divae Anna cioè "Dedicata alla Divina Anna" è la scritta in latino che campeggia nell'abside sotto un affresco che raffigura appunto S. Anna e S. Gioacchino, i genitori della Vergine e davanti a loro una fanciulla che vuole rappresentare appunto la Vergine Maria.
E' un luogo splendido di pace dove si possono ammirare affreschi di pregevole fattura come lo stemma  della famiglia Ciocchi che decora il soffitto dell'androne dopo il portone d'ingresso oppure i motivi ornamentali di casa Anfora.

Proprietaria della chiesa è appunto la famiglia Ciocchi da anni trapiantata a Napoli e che a Carinola ritorna per l’occasione della festività di S. Anna. 
E’ anche l’occasione per trovare la chiesa aperta e poterla visitare.









Testo tratto da: www.Carinola.net (un grazie all'amico avv. Enzo Ceraldi)
Foto: Salvatore Bertolino