L’evento che è stato organizzato dall’Amministrazione Comunale
di Sparanise, prevede anche l’inaugurazione della “Mostra Fotografica
Documentaria” che sarà allestita nell’aula magna dell’istituto scolastico.

Il libro, i cui testi sono stati curati da Felicio Corvese e
Andrea Sparaco, si avvale della prefazione di Roberto Saviano. Questo lavoro –
si legge nella nota del giornalista scrittore – attraverso le immagini degli
uomini che l’hanno resa grande, racconta trent’anni di Caserta e della sua
provincia, racconta quella Terra di lavoro di cui sembra ormai essersi persa
ogni memoria.
Il
volume è, innanzitutto, una narrazione fotografica con un corredo di foto e
documenti uscito quasi per incanto dai cassetti e dagli archivi personali di
dirigenti e militanti del PCI.
Istantanee
che abbracciano un periodo che va dal dopoguerra agli anni ’80, che ritraggono
volti noti e sconosciuti, passioni, lotte, amicizie, ‘fede’ di una parte della
popolazione della provincia di Caserta che fu protagonista della vita sociale e
politica di quegli anni. I testi degli autori tratteggiano
molto bene l’evoluzione storica, i fenomeni sociali che si svilupparono nei
primi anni del dopoguerra fino all’epoca di Berlinguer.
Immagini che hanno una carica evocativa incomparabile: ricordano a coloro che le hanno vissute e raccontano alle nuove generazioni le lotte dei contadini e dei braccianti per la terra, le lotte sindacali legate alla prima industrializzazione di Terra di Lavoro, per salari più decenti, le lotte per la scuola e le infrastrutture.
Immagini che hanno una carica evocativa incomparabile: ricordano a coloro che le hanno vissute e raccontano alle nuove generazioni le lotte dei contadini e dei braccianti per la terra, le lotte sindacali legate alla prima industrializzazione di Terra di Lavoro, per salari più decenti, le lotte per la scuola e le infrastrutture.
Nessun commento:
Posta un commento