Monte Massico ed il territorio tra i fiumi Garigliano e Volturno

Sentieri, flora, fauna, colori della natura, resti archeologici, architettura rurale, documenti storici, usi e costumi, eventi culturali. Paths, flora and fauna, nature’s colours, archaeological remains, rural architecture, historical documents, costumes and traditions, cultural events.

▼
lunedì 8 dicembre 2014

La Madonna delle Grotte nel teatro romano di Teano

›
L’altare della Vergine nel luogo conosciuto come "le Grotte” ha fatto ribattezzare l’area col nome di “Madonna delle...
domenica 7 dicembre 2014

Teatro di Teanum Sidicinum

›
Il Teatro si trova nell’area della così detta città bassa, sulle pendici orientali dell’altura denominata Villino S. Antonio, a br...
sabato 6 dicembre 2014

A Marzano Appio, Festa della Biodiversità e del Miele in Terra di Lavoro.

›
L’idea di una Festa della Biodiversità e del Miele in Terra di Lavoro nata dalla convinzione del gruppo Api&Biodiversi...
martedì 2 dicembre 2014

"Dissertatio de Agro et vino Falerno" di Karl Friederik Weber

›
E’ un libro “uscito fuori” dall’oblìo del tempo, quasi per caso. Ce lo racconta il nostro conterraneo dott. Ugo Zannin...
domenica 30 novembre 2014

Il vino FALERNO: la leggenda delle sue origini

›
Vigneto alle pendici del monte Massico Il nostro territorio, l’ Ager Falernus , è stata la culla della prima "DO...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

L'autore

La mia foto
Salvatore Bertolino
Italy
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.