La conoscenza di un territorio e dei suoi valori identitari costituisce non solo il fondamento di un sentimento di appartenenza per le comunità che vi risiedono, ma anche il presupposto per un reale apprezzamento e per una consapevolezza del valore, collettivo e individuale al tempo stesso, del patrimonio culturale locale, oltre che una condizione essenziale per la sua tutela e per la sua rinascita economica e sociale.

Knowing a country and its identity values is both the basis for a sense of belonging for local communities and the prerequisite for an appreciation and a true understanding of the single and collective importance of the cultural and territorial heritage. It is, moreover, the necessary condition to promote its protection and economic and social revival.

Visualizzazione post con etichetta villaggio dei ciclamini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta villaggio dei ciclamini. Mostra tutti i post

sabato 7 febbraio 2015

Il sito preistorico di Roccia San Sebastiano a Mondragone


Un gruppo di cacciatori del passato (Neanderthal) decise di stabilirsi nel riparo di Roccia San Sebastiano e durante la lunga permanenza in quell'accampamento, ad uno di loro, un bimbo di crca quarantamila anni fa, come indica la datazione dell'isotopo radioattivo 14C, capitò l'avventura di perdere un dente. 


Il rinvenimento del piccolo reperto è oggi, per lo studioso, il segno inequivocabile della presenza di quella specie umana anche tra le gole del Massico e la piana costiera di Mondragone.



Nella stratificazione, ricchissima di reperti, “vi è un racconto dell’evoluzione che va da 40 mila a 20 mila anni fa, quando la grotta è stata frequentata senza interruzioni da Neanderthal e Sapiens”, ha spiegato l’archeologo preistorico Carmine Collina, principale responsabile degli scavi e dello studio delle industrie litiche rinvenute.
Un dentino da latte e migliaia di punte e schegge di selce: così la fine dei Neanderthal in Italia e l’arrivo dei Sapiens è ‘fotografata’ nella grotta di Roccia San Sebastiano, che si affaccia sulla costa Tirrenica. Qui, alle pendici della rocca medievale di Montis Dragonis da cui ha preso nome il paese di Mondragone, che sorge poco distante, sono stati scoperti i resti e le tracce di alcuni degli ultimi Neanderthal della penisola, che di lì a poco si sarebbero estinti con l’arrivo dei Sapiens.
Nel primo strato, datato a 40.000-39.000 anni fa, è stato scoperto il dentino da latte di un bambino neandertaliano e molti strumenti costruiti dai Neanderthal come punte e schegge. 
”Il dentino si caratterizza nella morfologia come secondo molare deciduo inferiore di sinistra è stato perduto quando l’individuo aveva un’età paragonabile a quella dei nostri bambini di circa 10 anni”, spiega il paleoantropologo Giorgio Manzi, dell’Università Sapienza di Roma, che lo ha esaminato insieme con Loretana Salvadei, del Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”.
Il ritrovamento di un resto umano risalente a circa 39.000 anni fa in quest’area è molto importante perché, sottolinea Collina, “è contemporaneo alla devastante eruzione del vulcano di Campi Flegrei avvenuta 39.000 anni fa”. Ulteriori scavi potrebbero far luce proprio sull’impatto dell’eruzione sul popolamento dell’area. Questo periodo, rileva l’archeologo Marcello Piperno, dell’università Sapienza, che ha coordinato gli scavi finanziati dal Comune di Mondragone, è cruciale anche “perché segna la fase finale dei Neanderthal in Italia e l’arrivo dei Sapiens” giunti proprio in quel periodo anche in Puglia.
In questa grotta dunque vi è una delle ultime testimonianze della presenza dei Neanderthal in Italia, dopo i ritrovamenti nelle numerose grotte del Monte Circeo datati tra 50.000 e circa 35.000 anni fa. “Con l’arrivo dei Sapiens – spiega Collina – questi uomini preistorici si ritirarono sempre più in Occidente fino al Portogallo, dove gli ultimi ritrovamenti relativi ai Neanderthal risalgono a 28.000 anni fa”.
Si ipotizza che sia stata l’inferiorità dal punto di vista tecnologico, ossia delle industria litica, dei Neanderthal rispetto ai Sapiens, la causa dell’estinzione di questi uomini.
“Le scoperte nella grotta di Roccia San Sebastiano – osserva Laura Longo, paleoantropologa del Museo di Storia Naturale di Verona – sono in sintonia con le scoperte fatte in Italia settentrionale, che testimoniano tecnologie diverse, senza convergenze fra l’industria litica di Sapiens e Neanderthal”.
Grande circa una trentina di metri quadrati, la caverna del ‘saluto’ fra i Neaderthal e i Sapiens è straordinaria anche per la ricchezza di strumenti realizzati dai Sapiens, a partire da 29.000 fino a 20.000 anni fa. Inoltre, conclude Piperno, le pareti della grotta sono decorate con incisioni e su una stalagmite vi è una macchia di ocra e una incisione che sembra raffigurare genitali femminili. 

[Ansa.it].


Mondragone, Roccia san Sebastiano
Pannello didascalico all'ingresso del sito preistorico




Mondragone, Roccia san Sebastiano
Vista del sito


venerdì 16 gennaio 2015

LA ROCCA MONTIS DRAGONIS nella Terra di Mezzo

LA ROCCA MONTIS DRAGONIS 
nella Terra di Mezzo
La ricerca archeologica nel bacino 
tra Volturno e Garigliano dalla Protostoria al Medioevo

a cura di Luigi Crimaco e Francesca Sogliani
pp. 536
Museo Civico Archeologico "Biagio Greco" 
Mondragone, 2012
ISBN: 88-89938-06-04


Le terre di cui si occupa questo volume appartennero alla colonia civium Romanorum di Sinuessa, fondata insieme alla gemella Minturnae nel 296 a.C.
Questa porzione di terra, compresa tra i fiumi Garigliano e Volturno presentava già in antico una composizione sociale e territoriale complessa che comprendeva strutture insediative molto differenziate sul territorio. Si trattava soprattutto di strutture agrarie che riuscirono in breve tempo a produrre e rendere famosi prodotti come il formaggio "Caedicius" e il "vinum Falernum".

Per la prima volta sono state scavate in estensione le strutture del vicus Papius, centro amministrativo del pagus Sarclanus, dotato di un sistema di abitazioni e botteghe per la vendita dei prodotti delle ricche proprietà dell'area. Ma la sovrastante altura del Monte Petrino ha rivelato, al di sotto del castello e dell'abitato medioevale, capanne straordinariamente ben riconoscibili databili tra l'età del Ferro e l'Orientalizzante, che gettano nuova luce sull'ancora poco conosciuto popolo degli Ausoni-Aurunci.

Nel volume i seguenti contributi:
  • Il "villaggio dei ciclamini". Ambiente, economia e cultura: nuovi scavi e precisazioni sull'insediamento protostorico di monte Petrino di Luigi Crimaco;
  • Il "villaggio dei ciclamini". Studio di un'archeofauna protostorica di monte Petrino di Olga di Marino;
  • Strutture territoriali della Campania settentrionale romana. La gens Papia e il caso del Pagus Sarclanus di Luigi Crimaco;
  • Un caso di studio sul fenomeno dell'incastellamento nel bacino tra Volturno e Garigliano tra altomedioevo e bassomedioevo (secc. VIII-XVI). La Rocca Montis Dragonis tra documentazione scritta e strutture materiali di Francesca Sogliani;
  • La Rocca Montis Dragonis. Le indagini archeologiche 2001-2005 nell'insediamento fortificato di Francesca Sogliani;
  • Il ruolo delle acque nell'insediamento fortigicato della Rocca Montis Dragonis. Lo studio delle cisterne di Angela Carcaiso;
  • Le tecniche edilizie dell'insediamento fortificato di Rocca Montis Dragonis di Alessandra D'Ulizia;
  • I rinvenimenti di ceramica romana nella Chiesa della Rocca Montis Dragonis: alcune considerazioni di Luigi Crimaco;
  • I reperti di età romana dalla Rocca Montis Dragonis di Stefano Mini;
  • La ceramica priva di rivestimento dalla Rocca Montis Dragonis di Maurizio Bilò;
  • La ceramica dipinta a bande dalla Rocca Montis Dragonis di Sonia Virgili;
  • La ceramica con rivestimento trasparente dalla Rocca Montis Dragonis diFrancesco Melia;
  • La ceramica con rivestimento opaco, la maiolica rinascimentale e la ceramica a lustro ìdalla Rocca Montis Dragonis di Viviana Antongirolami;
  • Maiolica monocroma bianca dalla Rocca Montis Dragonis di Veronica Montuoro;
  • I reperti numismatici e le medaglie devozionali dalla Rocca Montis Dragonis di Brunella Gargiulo;
  • Il restauro dei reperti provenienti dallo scavo della Rocca Montis Dragonis. Ceramica, vetro, metalli (bronzo, ferro, argento, oro), osso di Marianna Musella
  • I resti scheletrici dalla necropoli della Rocca Montis Dragonis: studio antropologico e paleopatologico di Alessandra Cinti

sabato 20 dicembre 2014

Mondragone. Presentazione del volume La Rocca Montis Dragonis nella Terra di Mezzo


Sabato 20 Dicembre 2014, alle ore 17, presso la Sala Conferenze "Mario Pacifico" del Museo Civico Archeologico "Biagio Greco" di Via Genova a Mondragone, si terrà la presentazione del volume La Rocca Montis Dragonis nella Terra di Mezzo di Luigi Crimaco e Francesca Sogliani.

Nella stessa occasione, inoltre, sarà presentata la guida 40.000 anni di Preistoria a Mondragone di Carmine Collina e Marcello Piperno. Interverranno  varie personalità del mondo accademico come Stefania Gigli Quilici, ordinario di Topografia Antica presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, Antonio Salerno, docente di Preistoria presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, Francesca Sogliani, direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera, Marcello Piperno, docente presso l'Università La Sapienza di Roma, oltre che il Direttore del Museo Civico Archeologico "Biagio Greco" Luigi Crimaco.

A moderare il dibattito sarà Francesco Nazzaro.
"Il fatto che vi sia un notevole fermento culturale intorno al patrimonio storico-archeologico della Città – osserva il Sindaco – conferma quanto le nostre ricchezze siano stimolanti per gli studiosi del settore. Le costanti campagne di scavo continuano a portare alla luce un passato ancor più interessante di quanto, all'inizio del percorso, avremmo potuto immaginare".
Dello stesso avviso l'Assessore ai Beni Culturali: "Il dato che molti studiosi continuino a trovare, giorno dopo giorno, il nostro patrimonio sempre più interessante, non può che riempirci di orgoglio. Oltre alle campagne di scavo – continua l'Assessore ai Beni Culturali Valerio Bertolino – come Amministrazione comunale abbiamo messo a disposizione una foresteria per i giovani, studenti e ricercatori universitari, che verranno a studiare da vicino quanto emerge, quotidianamente, dal lavoro di scavo e ricerca degli addetti ai lavori".
Sull'importanza delle nostre radici storiche anche l'Assessore alle Attività Culturali: "Mondragone non è soltanto ricca di risorse naturali - continua l'Assessore Smirne - ma anche di una storia che, se valorizzata nella giusta maniera, può rappresentare il viatico per un futuro migliore. Perché soltanto scoprendo ciò che siamo stati, riusciremo a comprendere al meglio ciò che possiamo diventare". Un futuro che potrebbe riservare un vero rilancio, secondo gli obiettivi dell'Amministrazione Schiappa.
"Il nostro obiettivo – conclude il Sindaco Schiappa – è quello di promuovere l'incremento delle attività di studi e ricerca sul nostro territorio, tale da rendere Mondragone un polo di riferimento per l'intera Comunità accademica del settore, consegnando nel tempo l'insieme dei risultati ai flussi turistici nazionali evidenziando il dato che, in Campania, c'è anche una ritrovata Mondragone".