La conoscenza di un territorio e dei suoi valori identitari costituisce non solo il fondamento di un sentimento di appartenenza per le comunità che vi risiedono, ma anche il presupposto per un reale apprezzamento e per una consapevolezza del valore, collettivo e individuale al tempo stesso, del patrimonio culturale locale, oltre che una condizione essenziale per la sua tutela e per la sua rinascita economica e sociale.

Knowing a country and its identity values is both the basis for a sense of belonging for local communities and the prerequisite for an appreciation and a true understanding of the single and collective importance of the cultural and territorial heritage. It is, moreover, the necessary condition to promote its protection and economic and social revival.

venerdì 13 marzo 2015

La chiesetta del Belvedere a Mondragone




La struttura che oggi conosciamo come Belvedere dell’Incaldana sorse intorno al 1200, e non si sa con certezza quali siano stati i primi abitanti. Quel che si sa per certo è che dal 1569 al 1624, ressero il santuario i padri Carmelitani  che ristrutturarono anche l'adiacente convento.
In quel tempo Mondragone era governata dalla famiglia Carafa e la città era minacciata costantemente dal pericolo turco. Tra il 1542 ed il 1550 si ebbe la totale devastazione del piccolo santuario ad opera dei Saraceni. 






L'abside che vediamo è la sola parte dell'antico edificio tuttora originale. Proprio durante l'incendio procurato dai pirati turchi, fu data alle fiamme anche l'icona sacra della Madonna Incaldana, di fattura bizantina, risalente al XII-XIII secolo che ne uscì illesa.


Frammento dell'affresco che decora l'abside

Il 26 aprile 1624 i Padri Carmelitani, dopo 55 anni di permanenza, dovettero abbandonare il convento sia a causa delle continue incursioni barbariche, che per l'eccessiva distanza da Mondragone e da Carinola. Sorse, allora, una contesa tra Mondragone e Piedimonte di Sessa per l'attribuzione dell'icona della Madonna Incaldana, in quanto i padri Carmelitani, costretti a lasciare il luogo, dovettero affidare il pezzo d'arte ad uno dei paesi più vicini alla chiesetta. 
Si ricorse allora ad uno stratagemma: si presero due buoi, uno per ognuno dei due paesi, e fu affidato ad essi il compito di condurre il quadro. La disputa sarebbe stata risolta dalla direzione che avrebbero preso gli animali. Essi si diressero verso Mondragone, per la via Appia, e durante il tragitto, si fermarono lungo la suddetta via, presso la cava Iacobucci: in questo punto fu innalzato un oratorio, tutt'oggi visibile. I buoi, giunti a Mondragone, morirono e si dice che siano stati sepolti sotto il sagrato della Basilica Minore di Mondragone.







Ogni anno, il lunedì in albis, l'evento viene ricordato con una suggestiva processione in costumi d'epoca che partendo proprio dalla chiesetta del Belvedere e attraversando l'intera città, trasla una copia della sacra icona trasportata su di un carro trainato da buoi, nel Santuario a Lei dedicato in Mondragone, eretto a Basilica minore il 18 aprile del 1990.