I Romani posero ogni cura in tre cose soprattutto, che dai Greci furono trascurate, cioè nell'aprire le strade, nel costruire acquedotti e nel disporre nel sottosuolo le cloache
Strabone, Geografia
L' APPIA ANTICA, LA PRIMA "AUTOSTRADA" DELLA STORIA...
La prima autostrada della storia: così potrebbe essere definita l’Appia Antica. Progettata nel 312 a.C. dal censore Appio Claudio Cieco, l’Appia forniva un collegamento diretto fra Roma e Capua (successivamente prolungato fino a Brindisi) con un tracciato rettilineo e agevole, percorribile comodamente sia dai carri che dai pedoni. Per ottenere questo risultato fu necessario un sforzo economico impegnativo e un progetto ingegneristico rivoluzionario, capace di superare gli ostacoli paesaggistici che rendevano il sistema viario precedente tortuoso e accidentato.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjwxlciRr8vZxxM5dhCZ2H_G89IZczlGDf3BHpPSIH4Hlyd6dqEJ-U12n77zNJXaksaKu89yuLzV9CUcr-wrQPzyH-A7ohN-BbvPwO4pkZCAqyYL_R3DGc7T9xzJACT22eBSmwgQvrgkQFyN_cebSojLmgZeYtRQJzK9ZW1uc5_akvm2DwURpYGDDD2vCk/w640-h480/20240208_112501.jpg) |
L'Appia antica a Sinuessa |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjpmRXMxF8O9a9HEhEl47BIEO_Zr_dJOmHR_Rze5hdTBRFQHcE-gJZ-nS4Y10wyKGZNbIL2_2tRibcE-lReOCVQL32kvbVbf2H2xCG1aQ5YfafC94haq7-RMYUtw0PRsl9OUhTnxGCZK6wWV9V-Kjl1thbshlaObnrICljoCLFAQTSeaz7QRPj_TZSKOIc/w640-h480/20240208_113410.jpg) |
L'Appia antica a Sinuessa |
L'Appia attraversava la città di Formiae e proseguiva verso la foce dell'antico Liris (attuale Garigliano) dopo essere passata per Minturnae. A questo punto la strada attraversava il corso d'acqua su di un ponte e procedeva in direzione di Sinuessa passando al di sotto dell'attuale monte Cicoli, propaggine estrema del Massico e successivamente all'altezza dell'attuale bivio di Levagnole ai piedi del monte Pizzuto, iniziava a percorrere la moderna strada provinciale Incaldana, che in gran parte ne ricalca il tracciato. Lungo questo tratto si stabilirono, nel corso del II secolo a.C. numerose strutture a carattere produttivo-residenziale, in connessione diretta con il passaggio della via Appia che rivestì un importantissimo ruolo economico-commerciale per tutta la zona dell'agro Falerno. La via Appia proseguiva raggiungendo il cd. Casino della Starza e si dirigeva verso il pons Campanus situato a 115 miglia da Roma, per portarsi successivamente a Casilinum (attuale Capua) ed infine a Capua (attuale Santa Maria Capua Vetere), concludendo il percorso al miliario CXXXII.
Ugo Zannini, La via Appia attraverso i secoli, Istituto Grafico Editoriale Italiano, 2002
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg9ZFnoR8PuRcmJ6CGuPwX6VUuSJD0I0zBeD5p-boZUfQzXAKjLn5Kaq2QrmO8HC7dUVOTlUbm96eHKENf0aj5-5qvoXLpOR2bqJ32Mf4u4qIv0N-KpBgJb6gdRJz_SITZt88aI07lFJaN39MwWdmMyxfE8pM7aU7g0BtlzCT8ITiXPiOXcYSXdcEawlzc/w640-h480/Appia%20miliario%20CXXVI%20.jpg) |
Museo Campano di Capua Appia antica miliario CXXVI (particolare) |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhhTAbJX0wCYJJlM0dxDDPNDFzdHsYtz-rg_otQn1j3-Xv5PGHgDFmV6IQ_5sbTScgTwokxkYikMVWxIw1rcM_fb-pumsUKWZJSFffwu2LCOqAv2E5DysgIpP7L8IX81yjAdX15LFrmMPoQT18eKQf_l9Opz8fYSpJEg3GJObAg2qh9agIlyrmq8HQcbCw/w640-h480/20240208_113308.jpg) |
L'Appia antica a Sinuessa |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgXjlTJzlP1-X1Rmm2KfrAEfy4cdP8xxUOt39K6snBt1NCEyYqD_VZoqBuaSTPkd95u1SWdmzmMU9WNQJiR0rB81qyNl5FU7NNMl9ZxxlShIfH9GwaVFuIktHA_vifEAP2mk6bFsqL6Lel6YUnGCpZROQMBFRbnAeN4QopjOkEojzD0l85xEGL_VM3EsHk/w640-h426/20240220_104405.jpg) |
L'Appia antica nei pressi del cimitero di Mondragone |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgooDGKT1Xutk9wu1ybUpEdu-A9JGjt0-_-cPSQQ99OKf8UffU0AM_LunkhUjGoUYooldCEdFq1F2ROlNTZJKMb4-NWXBQzfKl-o2eyamkmYCsh09r8QSq-v4vKxW4w4bvPvIF4i71SySVYbRfS-bCzPPrGuV_5kWo9ZN90DE0hzJS2V5No_1xMYXAbrfc/w640-h426/DSCF0021.jpg) |
L'Appia antica nei pressi del cimitero di Mondragone |
Testo: dal web
Foto: Salvatore Bertolino
Nessun commento:
Posta un commento