La conoscenza di un territorio e dei suoi valori identitari costituisce non solo il fondamento di un sentimento di appartenenza per le comunità che vi risiedono, ma anche il presupposto per un reale apprezzamento e per una consapevolezza del valore, collettivo e individuale al tempo stesso, del patrimonio culturale locale, oltre che una condizione essenziale per la sua tutela e per la sua rinascita economica e sociale.

Knowing a country and its identity values is both the basis for a sense of belonging for local communities and the prerequisite for an appreciation and a true understanding of the single and collective importance of the cultural and territorial heritage. It is, moreover, the necessary condition to promote its protection and economic and social revival.

Visualizzazione post con etichetta Massico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Massico. Mostra tutti i post

martedì 10 gennaio 2012

La flora del Massico

Il monte Massico è rivestito da una fitta macchia mediterranea con mirtoligustrolentiscocorbezzolo, sorbo, alloro e pungitopo. I boschi autoctoni che rivestono la montagna sono formati da lecciocarpinocarrubooleastro, roverella e acero comune




I rimboschimenti del versante meridionale vedono la presenza di cipresso, di pino domestico, di pino marittimo e, in misura minore, di robinia e di acacia.
Numerose anche le colonie di anemoni che rivestono i campi aperti, insieme a specie selvatiche di bocca di leone, finocchio.


Anemone hortensis 
Anemone hortensis
Anemone hortensis
Anemone deriva dal greco ἄνεμος (anemos) = vento, per una credenza, risalente ai tempi dell'antica Grecia, che ci espone Plinio il Vecchio (I sec. d. C.): flos numquam se aperit, nisi vento spirante: unde et nomen accepere[Plin., Nat. hist. lib. XXI: cap. XCIV (XXIII)] [trad.: il fiore si apre solo quando soffia il vento, per tal motivo ha preso questo nome]; anche Dioscoride (I sec. d. C.) chiama questo genere di piante ἀνεμώνη (anemone), e ne identifica due distinti generi: uno ἄγρια (agria) = selvatico, l'altro ἥμερος (emeros) = coltivato, di quest'ultimo cita altresì alcune specie (Diosc., Mat. med., lib II: CCVII). L'attributo hortensis deriva dal latino hortus = orto, giardino, in riferimento alla facilità con cui questa specie ripopola i terreni bonificati, quali, appunto, giardini, pascoli e uliveti, nonché i bordi delle strade.


Bocca di leone 

Borragine 

Arum maculatum

Finocchio selvatico

Il finocchio (Foeniculum vulgare) è una pianta erbacea mediterranea della famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere).
 Conosciuto fin dall'antichità per le sue proprietà aromatiche, la sua coltivazione orticola sembra che risalga al 1500.
Si distinguono le varietà di finocchio selvatico dalle varietà di produzione orticola (dolce).
 Il finocchio selvatico è una pianta spontanea, perenne, dal fusto ramificato, alta fino a 2m. Possiede foglie che ricordano il fieno (da cui il nome foeniculum), di colore verde e produce in estate ombrelle di piccoli fiori gialli. Seguono i frutti (acheni), prima verdi e poi grigiastri. Del finocchio selvatico si utilizzano i germogli, le foglie, i fiori e i frutti (impropriamente chiamati "semi").

La raccolta del fiore del finocchio selvatico avviene in Italia appena il fiore è "aperto", normalmente a partire dalla metà d'agosto fino a settembre inoltrato. Il fiore si può usare fresco o si può essiccare, all'aperto, alla luce, ma lontano dai raggi diretti del sole, che farebbero evaporare gli olii essenziali. I diacheni si possono raccogliere all'inizio dell'autunno, quando è avvenuta la trasformazione del fiore in frutto.
Le "barbe" o foglie e i teneri germogli si possono cogliere dalla primavera all'autunno inoltrato.
I cosiddetti "semi" si usano soprattutto per aromatizzare tarallini (Puglia), ciambelle o altri dolci casalinghi e per speziare vino caldo o tisane.
È in uso nelle regioni costiere del Tirreno, un "liquore di finocchietto", per il   quale s'utilizzano i fiori freschi e/o i "semi" e le foglie.


Mirto (myrtus communis)
Lentisco

Salvia (salvia officinalis)

La Salvia Comune (Salvia officinalis) è un piccolo arbusto sempreverde.
Le foglie semplici, feltrose al tatto, hanno un colore verde-grigiastro e un odore caratteristico. La forma è ovale con margine crenato, nervature penninervie, attaccatura picciolata con inserimento semplice.
I fiori violacei sono riuniti in infiorescenze e hanno il caratteristico aspetto asimmetrico proprio della famiglia delle Lamiacee.
I frutti si formano alla base dei fiori e contengono i minuscoli semi ovoidali di colore marrone scuro.
La Salvia Comune è originaria del bacino del Mar Mediterraneo e anche in Italia può essere trovata allo stato spontaneo. La Salvia trova impiego in cucina fin dai tempi antichi.
Nonostante la sua origine mediterranea, la presenza della salvia per aromatizzare carni di vario genere è consolidata da secoli in quasi tutte le tradizioni culinarie d'Europa. Meno comune ma non raro è il suo impiego per cibi di tipo diverso: pasta (notissimi in Italia i tortelloni burro e salvia), formaggi (p.es. alcuni formaggi alle erbe), foglie di salvia fritte e anche zuppe.

Viburno

Violetta selvatica

venerdì 6 gennaio 2012

Monte Massico, eremo di san Martino (570 m. sl)

Monte Massico, eremo di san Martino, affresco.

"La prima attestazione dell'esistenza del monastero di S. Martino di Monte Massico è del 703/729 periodo nel quale Romualdo II, duca di Benevento, concede al monastero il possesso del Monte Massico; ma esso deve essere sorto sicuramente prima, forse nel sec. VI. Ce lo prova la notizia di Gregorio Magno secondo la quale intorno all'eremita si raccolsero una serie di discipuli per seguirne la via penitente. Nel 742/750 era retto da un abate (Alboino) e nello stesso periodo Gisulfo II, figlio di Romualdo II, conferma al monastero di S. Martino la proprietà dell'intero Monte Massico. I possedimenti del cenobio continuano ad ingrandirsi tant'è che Arechi II (758/788) gli elargisce ampi appezzamenti di terreni. Quando, poi, Sicardo diviene principe di Benevento (832/839) la struttura monastica è assoggettata al monastero di S. Vincenzo al Volturno."
Corrado Valente, L'Università Baronale di Carinola nell'apprezzo dei beni anno 1690, Caramanica editore, 2008, nota 54, p. 60. 
Nel secolo XI, con la traslazione del corpo del santo Martino nella Cattedrale di Carinola ad opera del vescovo Bernardo, il cenobio fu definitivamente abbandonato.


Monte Massico, eremo di san Martino, scala di accesso


Monte Massico, eremo di san Martino.

Monte Massico, eremo di san Martino, rovine del convento.



mercoledì 4 gennaio 2012

Monte Massico: colori, corbezzoli e paesaggi ....

monte Massico, flora autunnale

monte Massico, alberi di corbezzolo 


I frutti del corbezzolo

Il Corbezzolo (Arbutus unedo), detto anche albatro, è un cespuglio o un piccolo albero appartenente alla famiglia delle Ericaceae, diffuso nei paesi del Mediterraneo occidentale e nelle coste meridionali d'Irlanda.
L’origine del nome generico, dovuto probabilmente al sapore aspro del frutto e delle foglie, ha radici antiche da ricercarsi nel celtico 'ar' = aspro e 'butus' = cespuglio. Inoltre l’origine del nome specifico "unedo" deriva da Plinio il Vecchio che, in contrasto con l'apprezzamento che in genere riscuote il sapore del frutto, sosteneva che esso fosse insipido e che quindi dopo averne mangiato uno (unum = uno e edo = mangio) non veniva voglia di mangiarne più.
Dal nome greco del corbezzolo (κόμαρος - pron. kòmaros) derivano molti nomi dialettali della pianta (Marche, Calabria, Campania), e anche il nome del Monte Cònero, promontorio sulle cui pendici settentrionali sorge la città di Ancona, e la cui vegetazione è appunto ricca di piante di corbezzolo.
I frutti maturano nell'anno successivo rispetto alla fioritura che dà loro origine, in autunno. La pianta si trova quindi a ospitare contemporaneamente fiori e frutti maturi, cosa che la rende particolarmente ornamentale, per la presenza sull'albero di tre vivaci colori: il rosso dei frutti, il bianco dei fiori e il verde delle foglie.


monte Massico: 150 anni dell'unità d'Italia, tricolore nel bosco

monte Massico, particolare del sentiero della forestale
Il borgo di Carano (Sessa Aurunco) e la pianura visti dal monte Massico