La conoscenza di un territorio e dei suoi valori identitari costituisce non solo il fondamento di un sentimento di appartenenza per le comunità che vi risiedono, ma anche il presupposto per un reale apprezzamento e per una consapevolezza del valore, collettivo e individuale al tempo stesso, del patrimonio culturale locale, oltre che una condizione essenziale per la sua tutela e per la sua rinascita economica e sociale.

Knowing a country and its identity values is both the basis for a sense of belonging for local communities and the prerequisite for an appreciation and a true understanding of the single and collective importance of the cultural and territorial heritage. It is, moreover, the necessary condition to promote its protection and economic and social revival.

Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post

sabato 20 ottobre 2012

Immortale Falernum


Completamente dedicato al vino Falerno il volume Immortale Falernum. Nettare degli dei a cura di Giovanni De Stasio, giornalista originario di Falciano del Massico.
Doppia prefazione al lavoro, una a cura di Luigi Moio, ordinario di Enologia dell’Università Federico II di Napoli e l’altra di Michele De Simone, presidente dell’Assostampa di Caserta.
La passione di Giovanni per il Falerno, dice il prof. Moio, lo ha trasformato nel tempo in un vero e proprio ambasciatore di questo vino ed in particolar modo di quello prodotto da uve Primitivo, che anch’egli coltiva a Falciano del Massico, storicamente il cuore della produzione di eccellenza in epoca romana.
Attraverso i classici latini, da Marziale che definì il Falerno immortale, a Lucano, da Plinio che lo definì austerum, a Dionigi di Alicarnasso che scrisse del Falerno soave e pulchri coloris, e tutta la letteratura latina piena di panegirici del Falerno, Giovanni De Stasio traccia il quadro storico letterario del Falerno fino ad arrivare al territorio ed alle aziende produttrici, da quelle storiche, Moio e Villa Matilde della famiglia Avallone, a quelle che in questo periodo si stanno facendo strada sul mercato, anche internazionale, come Masseria Felicia, Cantine Papa, Regina Viarum, Trabucco, ….
Il volume termina con la pubblicazione di alcuni articoli apparsi sulla stampa. Tra questi Il Falerno risorge a nuova vita. I miracoli della vendemmia ’97, pubblicato su Il Mattino del 17.9.1997; E’ il Falerno il re della vendemmia 2000, pubblicato su Il Mattino 29.9.2000; A.D. MMVI la grande annata del Falerno, pubblicato su La provincia di Terra di Lavoro, novembre 2006.

mercoledì 6 giugno 2012

Santa Maria la Fossa nei documenti storici del XII-XVI sec.


Fin dalla presentazione al pubblico ed agli studiosi, avenuta nel giugno 2012, il libro I più antichi documenti di S. Maria La Fossa – Greci ed Ebrei (XII – XVI sec.) dello storico Giancarlo Bova, suscitò notevole interesse non solo tra gli addetti ai lavori, ma anche tra la gente semplice della cittadina posta sul Volturno a cui veniva dato il senso della memoria della propria storia e delle origini dei propri avi.
L'Autore presenta in maniera così viva la complessa documentazione relativa al centro rivierasco, che al lettore sembra quasi di essere presente alle aste pubbliche del tempo e di trovarsi al cospetto dell'arcivescovo Stefano o della badessa Galgana o anche dei giudici riuniti in platea iudicum a Capua, mentre concedevano le terre agli abitanti della località, tra cui si ricorda una terra del giudice Pietro de Vinea. Interessanti le notizie sui servizi personali che i fittavoli di alcune terre dovevano prestare alla badessa del monastero di S. Giovanni delle Monache. Altrettanto importanti i riferimenti circa la presenza di numerosi greci nella zona, oltre a quella degli ebrei, tra cui vengono ricordati i fratelli Filippo e Pietro cognomine Medici, figli del fu Pietro eiusdem cognominis, abitanti a Capua (1196), i quali risultano concessionari di una villa rustica a S. Maria la Fossa e sono citati anche come Pietro cognomine Ebreus, fratello dell'arciprete Filippo Medico, figli del fu Pietro eiusdem cognominis (1216). 
L'Autore, che per primo ha studiato i formulari e i signa dei notai e giudici capuani, identifica il signum del notaio Petrus Medicus. Certa la presenza nel territorio della famiglia Cavalcanti di Firenze e non manca la notizia di un'incursione di Ungheri (1349). Ai primi del '500 abitava nei paraggi anche un fratello di Ludovico de Abenavolo, l'eroe della disfida di Barletta (1503).Attraverso questo bel libro Bova restituisce al culto dei fedeli di S. Maria la Fossa il meraviglioso affresco della Madonna del Rosario tra i Santi Filippo e Giacomo (XIII sec.), la cui devozione ha visto affollare per otto secoli la stupenda chiesa parrocchiale di Maria Ss. Assunta in Cielo (X-XIII sec.).

“Attraverso lo studio degli atti giuridici è possibile vedere molto bene l’evoluzione del centro  medievale, denominato dapprima locus S. Marie que dicitur alla Fossa (1121), chiamato poi villa S. Marie ad Fossam pertinenciarum Capue (1492). Si tratta di un villaggio lungo il fiume Volturno, dove i mercanti provenienti da Castelvolturno si fermavano con le loro imbarcazioni nel porto Femirarum o Mulierum per vendere le loro merci, all’ombra della chiesa dedicata alla Vergine Assunta (X – XII sec.), che rappresentava un asilo di pace per quegli uomini affaticati e per tutti gli abitanti.” 

E’ questo lo scopo che ha motivato Giancarlo Bova, storico di fama internazionale, nella stesura del libro “I più antichi documenti di S. Maria La Fossa – Greci ed Ebrei (XII –XVI sec.)”: tracciare un profilo storico dell’antico borgo di S. Maria La Fossa, sia pure per relata, attraverso la lettura delle pergamene che danno atto delle vendite, concessioni in enfiteusi o in estaglio, conferme, cessioni, permute, donazioni, testamenti, contratti di divisione, etc. che avevano ad oggetto beni immobili che si trovavano ubicati presso l’antico borgo fossataro.

venerdì 16 marzo 2012

Margherita Branciforti, duchessa di Mondragone

Margherita Branciforti, duchessa di Mondragone
illustrazione tratta dal saggio di Pinella Musmeci

Chi era questa donna che accomunò ai suoi non indifferenti titoli nobiliari anche quello di duchessa di Mondragone, privilegiandolo e portandolo con sé per tutta la vita e anche oltre?

Margherita Branciforti 

duchessa di Mondragone

Palermo 12.7.1781 – Niscemi 23.5.1830


così recita una semplice lapide posta nel muro di cinta del nuovo cimitero di Niscemi (Caltanissetta) con una foto in bianco e nero ricavata da un ritratto ad olio.
A questa donna ha dedicato un interessante saggio “Rivediamo la storia di Margherita Branciforti Duchessa di Mondragone” la storica Pinella Musmeci, inserito in una raccolta di altri saggi dal titolo “Diafore dimenticate”, pubblicato in Acireale 2001.

Pinella Musmeci contesta, e lo fa con dovizia di riferimenti storici e documentali, quanto precedentemente scritto, nel 1930, da Rosario Disca in un’altra opera sempre dal titolo “Margherita Branciforti Duchessa di Mondragone”. Anzi la Musmeci non riesce affatto a
comprendere la ragione che spinse il Disca ad operare una così intricata commistione tra documenti legali ed affermazioni intuitive, pur di scrivere un'opera piacevole alla lettura, una storia romanzata, descrivendo la Branciforti come una donna leggera, amante dei balli di corte e della bella vita. Il Disca, prete di Niscemi, proprio a causa di questa pubblicazione fu sospeso a divinis per alcuni mesi ed inviato a fare “esercizi spirituali”.
Ecco come il Disca ce la descrive nella parte finale del suo lavoro:
… fu di statura mezzana, ben fatta e negli ultimi anni della sua vita piuttosto pingue: bellissima nel volto; fronte spaziosa adombrata da capelli neri, occhi vivaci, naso affilato, mani e piedi piccolissimi. Vanitosa e leggera, sentì poco l’amore materno; ebbe poca cura del suo onore e cercò sempre di brillare nella società tra i grandi. Usa agli esempi della sua famiglia, ebbe cuore grande e munifico, ma fu sempre debole; si mostrò più prodiga che generosa. Convinta che le sue ricchezze erano inesauribili, non curò l’integrità dei suoi beni immobili; con incredibile leggerezza contrasse enormi debiti, permise che altri avessero sprecate le sue rendite e si lasciò spogliare dei suoi beni. Ebbe l’orgoglio dei principi di Butera, ma non l’onore e la virtù. Abbandonata dal marito, non seppe vivere in un ritiro dignitoso; indulse facilmente ai vizi, e finì vittima di un secondo marito che solo agognava alle sue ricchezze. La sua proprietà del valore di circa 85.000 onze, cioè unmilioneottantatremilasettecento-cinquanta lire, per quei tempi una ricchezza enorme, era costituita da feudi e da canoni. Alienò definitivamente due feudi, gravò di enormi ipoteche gli altri in modo da considerarsi anche perduti del tutto; dissipò in canoni per sciupare denaro; e alla sua morte lasciò debiti che il cav. Gout notò per onze 28877, 6 …..
Il saggio della Musmeci, puntuale e preciso, frutto di un’approfondita e lunga ricerca condotta in archivi storici ed ecclesiastici di Napoli, Palermo ed anche in Spagna, ci descrive, invece, una donna con tutti i suoi problemi, legata al suo tempo e alla sua famiglia.


Niscemi, palazzo Branciforti
foto tratta da internet (autore: Salvatore Brancati)


Margherita Branciforti, figlia di Ercole Michele Branciforti Pignatelli, principe di Pietraperzia e principe ereditario di Butera, e di donna Ferdinanda Riggio Moncada, dei principi di Aci e di Campofiorito, sposò in Napoli il 26 maggio 1790, in prime nozze, il duca Filippo Agapito Grillo Sanseverino, conte di Carinola, erede del titolo di Duca di Mondragone. Si spense a Niscemi il 23 maggio 1830 in un palazzo barocco, ancora esistente, da cui si domina tutta la piana di Gela; aveva lasciato Palermo circa sei anni prima senza mai più ritornarvi. Dal matrimonio erano nati tre figli: Domenico, Giuseppe e Maria Rosa. I primi due morirono, il primo in tenera età e l’altro in Sicilia, all’età di circa 20 anni, in circostanze mai accertate e forse collegate ai moti rivoluzionari di Palermo del 1820; la terzogenita Maria Rosa Grillo sposò il 31 marzo 1808 Giovanni Carlo Doria, principe di Angri, e morì in Napoli il 1 agosto 1863.


Mondragone. Palazzo ducale
Edificato dalla famiglia Grillo  intorno al 1700.


Per approfondimenti:
  • Rosario Disca, Margherita Branciforti duchessa di Mondragone, tipografia Scrodato, Gela 1932, X.
  • Pinella Musmeci, Rivediamo la storia di Margherita Branciforti duchessa di Mondragone, in Diafore dimenticate, tipografia Guerrera, Acireale 2001.