![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgKJkCvHfqCds7hZ0Wll9pfr4D7Dkn1euaYO8Te3cMn13rAAk65S8bjN4XFgZv5A3yqSJz-CAs0gS6OcLUybcQfk-lver4kh5zGEn3EMI9iMAeVRGFNA98JjPSggoRheZdf6jq3E4195Xk/s640/DSCF3011.jpg) |
Teano. Monastero di santa Caterina |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj2uvoh8YSAh2aJ1iUF6Uc-NgUQetebMrq3SrV1KHM3kNRI13-FJXsH1tdvo-vREEzluk3ZEcL312OqBwPzN-YNjaPA7rgWye6yihMiXbNoDhvsHhiZgznSlQ7DNL9SZkYuIzu2JwKm6IU/s640/DSCF3010.jpg) |
Teano. Monastero di santa Caterina: la lunetta al di sopra del portone di ingresso |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh_mdQ3fUE8MMz9t90m7xPI7MWs9n46qLBopxsEGTsZsKyBs5anSQ_uFrm1dFgRNISwEBQ3A0hKdep1xDcJE_IOL_8D7jIdcyXJ26L0aE6VnGaYmM_oTV-Zp1JbODPPT55fxu8gqRwsTCI/s640/DSCF3007.jpg) |
Teano. Monastero di santa Caterina |
Fondato nel XIV secolo proprio nel centro di Teano,
inizialmente con l’intenzione di ospitare fanciulle povere, il monastero di
santa Caterina è forte di una tradizione monastica femminile che in queste
terre conta più di dodici secoli. Anche se oggi la comunità è ridotta rispetto
a quella del passato, le funzioni religiose continuano a svolgersi in
un’atmosfera di letizia e di pace: ad esse posso partecipare i fedeli,
specialmente nel periodo che va dal 21 marzo all’11 luglio, quando si tengono
celebrazioni speciali in onore di san Benedetto.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj5paOPyJf_Pyzhuk1YHdawuLlkb3ydm3_M3jMCDj22RI6MLONuHuO2UlMTVhExxPjjOGeAXRszw-noPct_kQwJc4ZIiOdc0u8wm0xghtxHMIDcXE-8opkQJsCVVuGBC8nBB7OGyCZmHPA/s640/DSCF3008.jpg) |
Teano. Monastero di santa Caterina: accesso al complesso monastico
con la grata e la ruota tipiche dei monasteri di clausura |
Un tempo queste sorelle tanto amate dalla cittadina di Teano
erano dette “sepolte vive” per la rigida clausura e l’osservanza della regola
che non consentiva loro nessun contatto con l’esterno.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhyEq9EHRis6oXkpe_OhUua4aSsIVy7j3qDCKWS0ijjA1edSiek47CLkviTswS-DfYkaMUXoPlzwqhiaMmuFxe6bbb1E9IwBoBYbPksXKqJy3D1W9CwqLB01pCmpjWLdX8o7gR3Ug3EdtQ/s640/DSCF3009.jpg) |
Teano. Monastero di santa Caterina.
Gli edifici circostanti |
Oggi la comunità ha diminuito il proprio regime di
isolamento, anche per il fatto che tutto attorno è cresciuto un vasto
comprensorio di edifici. Inoltre, nel 1926 le suore hanno rotto la propria
solitudine totale unendosi all’ordine delle benedettine del Santissimo
Sacramento, fondato a Parigi nel 1653 da Mectilde de Bar e introdotto in Italia
nel 1880 da Maria Teresa Lamar.
Testo tratto da: Chiara Giacobelli, 1001 monasteri e santuari in Italia da
visitare almeno una volta nella vita, Newton Compton editori.
Foto: Salvatore Bertolino
Nessun commento:
Posta un commento