La conoscenza di un territorio e dei suoi valori identitari costituisce non solo il fondamento di un sentimento di appartenenza per le comunità che vi risiedono, ma anche il presupposto per un reale apprezzamento e per una consapevolezza del valore, collettivo e individuale al tempo stesso, del patrimonio culturale locale, oltre che una condizione essenziale per la sua tutela e per la sua rinascita economica e sociale.

Knowing a country and its identity values is both the basis for a sense of belonging for local communities and the prerequisite for an appreciation and a true understanding of the single and collective importance of the cultural and territorial heritage. It is, moreover, the necessary condition to promote its protection and economic and social revival.

venerdì 9 ottobre 2015

"The colors of Time" Mostra di pittura di Claudio Di Lorenzo



A volte si instaurano dei bellissimi rapporti tra Arte ed Architettura, ed è quello che è successo in occasione della Mostra di pittura di Claudio Di Lorenzo, appena conclusasi a Mondragone ed allestita in un bellissimo contesto quale quello del settecentesco Palazzo Ducale che fu già residenza della famiglia  Grillo, che tenne il ducato di Mondragone dal 1691 al 1801.

In un Palazzo aperto solo parzialmente in quanto ancora oggetto di restauro, le linee architettoniche dell’androne e dello scalone di onore, intrise di storia e cultura del Settecento, attendevano solo di essere “colorite” e riempite di specifici aspetti: scorci, temi, personaggi. Vi è riuscito molto bene l’amico Claudio  attraverso i colori delle sue piazze, dei suoi cortili, dei suoi vicoli, delle sue marine, delle sue maschere.






“The colors of Time”, “I colori del Tempo” una Mostra dal titolo rievocativo che riconduce alle sfaccettature ed ai colori di una civiltà medioevale e rinascimentale che, ancora oggi, incorniciano un antico e meraviglioso casale, quello di Sant’Angelo di Mondragone,  che in occasione della festività del santo patrono viene fatto risplendere, invitando  alla scoperta delle tante  bellezze artistiche e storiche che il tempo è riuscito a conservare…






Ed ecco chi è Claudio Di Lorenzo

Nato a Mondragone (Caserta), ove tuttora vive, si diploma, 1973, all'Accademia di Belle Arti di Napoli, sezione Scenografia; entra nel mondo artistico proprio come scenografo, firmando la scenografia di diversi lavori teatrali e lavorando con Tony Stefanucci, Mario e Maria Luisa Santella, Lucio Ciotola e Pasquale Schiappa.
Ha curato le illustrazioni nella stesura di diversi testi con il prof. Pasquale Schiappa ed il prof. Lello Ricci.
Ha realizzato cartelle di litografie per la città di Mondragone e Castelvolturno.
Ha ottenuto riconoscimenti in varie rassegne di estemporanee, collettive e mostre di pittura: Saronno, Caserta, Mondragone, Nola, Cremona, Rimini, Castelvolturno, Marcianise, Qualiano, Sessa Aurunca.
Agosto 2005 - Mondragone - mostra di pittura e scultura con lo scultore americano Michael Florin Dente.
Agosto 2010 – Préveza (Grecia) Mostra personale d’Arte contemporanea che ha come partner la Regione Campania, la Provincia di Caserta, l' Assessorato al Turismo della città di Mondragone, la Pro Loco di Mondragone, l'Associazione "La Rocca del Drago" e l'Accademia Internazionale "Città di Roma". La mostra "Colori e Sapori" approda per la prima volta in Grecia e rappresenta un evento che assume l'impegno di recuperare e valorizzare le forme artistiche di espressione umana e di tutto il patrimonio culturale del territorio dell'antica Sinuessa.
Il 28 dicembre 2016, Claudio Di Lorenzo "ClaDiLo" ha lasciato questa vita terrena.






Ogni artista intinge il pennello 
nella sua anima, e 
dipinge la sua stessa natura 
nelle sue immagini.

Henry Ward Beecher



domenica 27 settembre 2015

Fagiolata al Casale di Sant'Angelo di Mondragone: una tradizione che continua...!



E’ in questi caratteristici ed antichi portoni e cortili del Casale di Sant’Angelo di Mondragone che si svolgerà stasera, 27 settembre 2015, la 37^ edizione della Fagiolata.
Ideata da un gruppo di amici quale momento quasi goliardico a margine dei festeggiamenti per il patrono del casale, san Michele arcangelo, la manifestazione è oggi divenuta un’evento atteso da tutta la città di Mondragone, capace di attrarre numerosi ospiti da tutta la Campania. Tutto per  gustare i fagioli, veramente cucinati e conditi in tutte le salse, con la specialità del casale che è quella “alla bufona”.
Tutti pronti, quindi, a partire dalle ore 20,30 con il classico tegamino di coccio ed il cucchiaio in legno… sarà l’occasione per assaggiare anche un bicchiere di buon Falerno.


Mondragone. Fagiolata al Casale di Sant'Angelo
Camioncino pubblicitario in occasione della 32 edizione 



Un po’ di Storia:
Tra i prodotti del Nuovo Mondo il fagiolo Phaseolus vulgaris fu quello che incontrò il più immediato successo in Europa perché apparentato, anche sotto il profilo morfologico, con vari legumi autoctoni: la fava e i fagioli della specie dolicus, diffusi anche in Asia e in Africa e noti ai Romani (due ricette compaiono già nella raccolta di Apicio), ma soprattutto il fagiolo dall’occhio Vigna unguiculata che si differenzia dall’americano per la macchia sul cotiledone e per il fatto di essere strisciante, anziché rampicante.

Mondragone. La "scugnatura" dei fagioli
Nel mese di Agosto i contadini di Mondragone preparano i semi di fagiolo, da usare successivamente 
per il consumo alimentare o per la successiva semina, separandoli dai baccelli secchi.

Nella dieta degli amerindiani l’apporto di vitamina PP (Pellagra prevention) dei fagioli bilanciava a perfezione la carenza del mais, mentre in Europa sono il potere saziante e l’alto valore proteico, in associazione con altri vegetali feculenti – in genere la rapa – che ne decretano il successo come piatto base delle classi subalterne (il fagiolo diviene la carne dei poveri) e, per contro, l’esclusione dai più importanti ricettari di ambiente nobiliare.

I fagioli diventano per antonomasia la pietanza dei lavoratori e dei contadini, rozzo companatico che, nel solco della tradizione della satira contro il villano, ribadisce la rozzezza del suo consumatore.

Così l’epigrafe tombale di Bertoldo il bifolco cortigiano di Giulio Cesare Croce (1606) ne suggella l’epopea terrena coi tragicomici versi:

“morì con aspri duoli / per non poter mangiar rape e fagioli”.

La foto n. 2 è stata gentilmente concessa dal sig. Antonio Tagliatatela; le altre sono di Salvatore Bertolino

Sessa Aurunca. Il teatro romano di Suessa


SESSA AURUNCA (Caserta). Teatro romano dell'antica Suessa


I primi scavi archeologici al Teatro romano di Sessa Aurunca furono diretti da Amedeo Maiuri negli anni ’20 del XX secolo. Precedentemente, gli storici municipali ne avevano testimoniato la presenza riconoscendone, come il De Masi, finanche l’originaria destinazione.  
L’edificio monumentale, sorto a ridosso del foro, fu edificato nell’età augustea per poi essere ampliato nel II secolo d. C. ad opera di Matidia Minore. Con la fine dell’impero romano subisce, come gran parte degli edifici antichi, la quasi totale “spoliazione” e il riutilizzo del materiale per la costruzione di altri edifici, tra cui la Cattedrale. 



SESSA AURUNCA (Caserta). Teatro romano dell'antica Suessa



SESSA AURUNCA (Caserta). Teatro romano dell'antica Suessa


A differenza di altri teatri antichi, quello di Sessa ha un impianto più vicino al greco che non all’italico, avendo gran parte della cavea “appoggiata” al banco tufaceo. Durante l’ultima campagna di scavi, ultimata solo recentemente, sono venuti alla luce diverse emergenze architettoniche ritenute oramai scomparse. Tra queste, occorre ricordare parte della media e ima cavea, con diversi gradoni ancora in buone condizioni conservative. Secondo in Campania, dopo il teatro romano di Napoli, la cavea poteva contenere dai sette agli ottomila spettatori. Dalle fondazioni ancora presenti, è stato possibile comprendere l’imponenza della scena che raggiungeva un’altezza di circa venti metri. L’ingresso avveniva da almeno due zone. A sud si accedeva tramite uno scalone monumentale, che si collegava ad un edificio basilicale decorato con marmi, l’ingresso nord era costituito da una galleria scavata nel tufo, all’interno della quale si è rinvenuto un affresco raffigurante, probabilmente, il nume tutelare del teatro. Completamente inaspettato è stato il ritrovamento di numerose statue, alcune quasi integre, ed iscrizioni che arricchivano, insieme con i marmi di diversa qualità, l’apparato decorativo dell’edificio. Tra le statue, quattro visibili presso il Castello ducale, particolare interesse desta Matidia / Aurea, composta da due differenti marmi di colore nero e bianco, Traiano, Adriano e Vibia Sabina, databili al II secolo d. C. .



SESSA AURUNCA (Caserta). Teatro romano dell'antica Suessa


Per la grandiosità di resti e la preziosità dei reperti rinvenuti, il teatro rappresenta la testimonianza tangibile della potenza e dell’interesse di Roma per la Campania e per Suessa in particolare. 
L’edificio con murature conservate fino a m 20,00 di altezza, comprende una cavea di m 110 di diametro, scavata nella collina e superiormente impostata su gallerie, con tre ordini di gradinate in calcare di che potevano ospitare da 7000 a 10000 spettatori. Consistenti sono anche i resti della struttura che sosteneva il velarium, usato per proteggere gli spettatori dal sole, e del grande edificio scenico, lungo m 40,00 ed alto in origine m 24,00, dotato di tre ordini sovrapposti di 84 colonne.

La scena costituiva un vero e proprio museo a cielo aperto dove gli artisti e gli scalpellini romani usarono molte qualità di marmi per realizzare le decorazioni architettoniche, costituite da fregi, architravi e capitelli. Le colonne furono realizzate con cinque diverse qualità di marmi colorati, provenienti dalle isole greche, dalla Numidia e dall’Egitto, mentre gli architravi ed i capitelli vennero scolpiti in marmo bianco proveniente da Carrara e da Atene. 

SESSA AURUNCA (Caserta). Teatro romano dell'antica Suessa

SESSA AURUNCA (Caserta). Teatro romano dell'antica Suessa

I testi sono tratti da internet
Le foto sono di Salvatore Bertolino