La conoscenza di un territorio e dei suoi valori identitari costituisce non solo il fondamento di un sentimento di appartenenza per le comunità che vi risiedono, ma anche il presupposto per un reale apprezzamento e per una consapevolezza del valore, collettivo e individuale al tempo stesso, del patrimonio culturale locale, oltre che una condizione essenziale per la sua tutela e per la sua rinascita economica e sociale.

Knowing a country and its identity values is both the basis for a sense of belonging for local communities and the prerequisite for an appreciation and a true understanding of the single and collective importance of the cultural and territorial heritage. It is, moreover, the necessary condition to promote its protection and economic and social revival.

domenica 26 gennaio 2014

La Reggia di Carditello


Il Real Sito di Carditello, detto anche Reale tenuta di Carditello o Reggia di Carditello, in provincia di Caserta, venne creato nel 1744 da Carlo di Borbone, che vi aveva impiantato un allevamento di cavalli.
Faceva parte di un gruppo di 22 siti (tra i quali la Reggia di Caserta, la Reggia di Portici, la Reggia di Capodimonte e il Palazzo Reale di Napoli) della dinastia reale dei Borbone di Napoli, luoghi dedicati allo svago e alla caccia della famiglia reale - e chiamati per questo "Reale Delizia" -  talora sede anche di attività agricole, spesso impiantate con mezzi moderni, miranti a sperimentare delle fattorie-modello.
Ricevette nuovo sviluppo con Ferdinando IV, che vi introdusse - nel quadro dei suoi progetti sociali ed economici di stampo illuminista anteriori alla rivoluzione napoletana - l'allevamento dei bovini e la fabbricazione dei formaggi, incaricando l'architetto Francesco Collecini (1787), collaboratore di Luigi Vanvitelli, della costruzione di un grande complesso, comprendente una residenza reale e ambienti destinati ad azienda agricola.

Reggia di Carditello: la palazzina adibita a residenza reale




Lo spazio retrostante alla palazzina venne diviso in cinque cortili destinati alle attività agricole, mentre l'area antistante - riservata alle corse dei cavalli - fu risolta alla maniera di un antico circo romano: una pista in terra battuta, con i lati brevi semicircolari, che circonda un prato centrale; alle estremità due fontane con obelischi in marmo, al centro del prato un tempietto circolare, da cui il re assisteva agli spettacoli ippici.




Reggia di Carditello: il tempietto circolare




Reggia di Carditello: uno dei due obelischi


Nell'Archivio di Stato di Napoli nel fondo Dipendenze della Sommaria (fasc. nn. 69, 69II, 74, 74II) sono conservate ricevute di pagamento firmate e controfirmate dall'architetto Collecini "capitano ingegnere delle Reali fabbriche di Carditello" sino al 19 genn. 1804 (per la storia di Carditello v. anche: G. Starrabba - G.B. Rosso - S. Gavotti, Il "real sito" di Carditello, Caserta 1979).
La soluzione adottata per la reggia fu quella di un organismo a doppio T, rigorosamente simmetrico: al centro il casino reale - di nobili linee neoclassiche, coronato da una balaustra e da un belvedere - da cui partono i lunghi corpi bassi delle ali riservate all'azienda.

Reggia di Carditello: corpo di fabbrica adibito a fattoria


All’interno della palazzina si dipartono a destra e a sinistra due scale che portano al piano nobile, con decorazioni (affreschi e stucchi) che si richiamano all'arte venatoria di cui i Borbone erano appassionati. Dallo stesso piano nobile il re, la famiglia e i dignitari potevano, affacciati alle balaustre, seguire le funzioni celebrate nella Cappella sottostante, posta nella parte centrale, con cupola e pareti delicatamente affrescati. 
Fedele Fischetti, pittore napoletano, uno dei decoratori del palazzo reale di Caserta, nel 1791 eseguì alcuni affreschi nella volta del salone principale del Real Sito di Carditello, lavorandovi fin quasi alla morte, avvenuta a Napoli il 25 gennaio 1792. I soffitti sono di Giuseppe Cammarano, pittore siciliano, di Sciacca, considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica napoletana, mentre il paesaggista prussiano Jakob Philipp Hackert, detto Hackert d'Italia, chiamato a Napoli  da re Ferdinando IV, decorò le pareti con scene campestri che rappresentavano la famiglia reale.
La maggior parte dei marmi e degli arredi che abbellivano la palazzina è stata sottratta negli anni e utilizzata in altri siti, solo una piccola parte si trova in musei o altre residenze reali.
Gli edifici circostanti, a suo tempo adibiti a magazzini e stalle, e tuttora contenenti antiche attrezzature agricole, a documentazione delle attività che vi si svolgevano, sono quasi tutti in stato di grave degrado. La reggia si trova in stato di abbandono, come pure  la parte residua della tenuta dopo che i 2000 ettari originari, che la circondavano, sono stati in massima parte venduti.

Il testo è tratto da: 
http://www.treccani.it/enciclopedia/real-sito-di-carditello/



La foresta di Carditello
Dettaglio della grande carta del cartografo olandese Blaeu 
(parte geografica riguardante il Basso e Medio Volturno, dal litorale fino al Lago Patria) 
dove è riportato il toponimo Cavallarizza e non Carditello

Willem Janszon Blaeu: Terra di Lavoro olim Campania Felix da Theatrum Orbis Terrarum, sive Atlas Novus in quo Tabulæ et Descriptiones Omnium Regionum Amsterdam, 1645 -1665
tratta da:
IL BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME VOLTURNO E IL TERRITORIO DEI REGI LAGNI IN TERRA DI LAVORO

Chiesetta del '700 
"Tutto quillo territorio era giardino de’ Capuani et se chiamava mansio rosarum che al presente se chiama lo mazzone delle rose".
Era la seconda metà del ‘500 quando, l’ingegner Pietro Antonio Lettieri, così descriveva l’area di Carditello.
Incaricato da Don Pedro Álvarez de Toledo y Zuñiga, viceré di Napoli, per conto di Carlo V D’Asburgo, di localizzare i punti migliori del regno dove far sorgere i mulini individuava, nella magione delle rose, prodiga delle acque di Serino, il punto ideale per le macine ad acqua.
In uno degli angoli pensati dal Lettieri, in età successiva e per volere di Carlo III di Borbone, venne edificata una delicata chiesa di campagna.



Della piccola chiesetta settecentesca, di cui nessuno ha mai parlato, non si hanno molte informazioni circa la sua dedicazione pastorale o altro.

Ciò che di certo si conosce, è ciò che appare alla vista.

Nel panorama agreste originale, inviolato fino al ventennio fascista, quella chiesetta, incardinata in un percorso che si snodava all’interno dell’immensa foresta che circondava il Real Sito di Carditello, era punto di riferimento e luogo di preghiera per i numerosi lavoratori e contadini che prestavano opera nelle annesse terre della fattoria reale. 

Il testo è tratto da:
http://interno18.it/attualita/26066/una-chiesa-zona-militare-carditello-stupisce-ancora

Le foto sono di:
Salvatore Bertolino

Nessun commento:

Posta un commento