 |
Sessa Aurunca: centro storico |
 |
Sessa Aurunca: via Seggetiello |
C’è una preziosa ricchezza che caratterizza ancora oggi le stradine
dei centri storici, dei borghi, dei casali o delle frazioni del nostro territorio, quello tra “I
fiumi Garigliano e Volturno” legata alla profonda tradizione religiosa dei
nostri padri: l’edicola votiva o edicola sacra – a volte denominata
semplicemente ‘a marunnella, qualunque
sia l’immagine sacra in essa contenuta. Molto spesso è un manufatto di semplice
fattura che protegge un’immagine sacra oggetto di culto lungo le strade, oppure
sulle facciate delle case, nei cortili e lungo le strade di campagna. Esse sono parte integrante della storia delle nostre genti, del nostro passato e del nostro presente, frutto della più semplice spontaneità popolare, antiche quanto l'uomo, discrete, mai eclatanti.
Le edicole sacre custodiscono la storia, la tradizione, l'arte, l'architettura, la fede e la devozione e la loro riscoperta è elemento di sicuro interesse per contribuire alla valorizzazione del nostro territorio.
 |
Sessa Aurunca: centro storico |
 |
Carinola: sotto la loggia di Palazzo Marzano |
 |
Sessa Aurunca: sulla strada tra Piedimonte e Carano |
 |
Sessa Aurunca: nel borgo di Valogno
|
 |
Minturno: centro storico |
La salvaguardia ed il recupero
dei beni culturali non può limitarsi soltanto alla conservazione delle grandi
opere d’arte o delle grandi costruzioni indicative di movimenti artistici del
passato o di fasti di grosse casate o di principi e regnanti. Anche quanto è
testimonianza dell’arte e della cultura popolare deve essere protetto e
recuperato, altrimenti un ricco e vasto patrimonio della nostra “storia”
rischia di scomparire.
 |
Sessa Aurunca: San Venditto, appena prima del borgo di San Castrese |
Le ho cercate e, continuamente, le cerco nelle nostre contrade, per i vicoli e le strette strade, per i borghi ed i casali di Mondragone,
Sessa Aurunca, Roccamonfina, Carinola, Francolise e Minturno, a volte tra lo sguardo infastidito o incuriosito della gente del posto, le cerco sulle facciate delle case,
sotto gli androni, nei portoni aperti, davanti o accanto alle chiese, nelle piazze
e negli slarghi.
È un
lavoro piacevole, ripagato dallo scoprire o riscoprire edicole votive e
dal constatare quanto c’è ancora di bello in luoghi impensabili e quanto sia
stata grande la devozione dei nostri antenati.
Ve ne propongo in questo articolo solo alcune, altre le potrete trovare in una community "Edicole sacre e chiese di campagna" insieme a tante altre che tanti amici stanno proponendo da tutta Italia:
https://plus.google.com/u/0/communities/102404233010761912007
 |
Carinola: nella frazione di Casanova |
 |
Minturno: centro storico |
 |
Sessa Aurunca: sotto un androne in corso Lucilio |
 |
Mondragone: rione Amedeo |
 |
Sessa Aurunca: centro storico |