La conoscenza di un territorio e dei suoi valori identitari costituisce non solo il fondamento di un sentimento di appartenenza per le comunità che vi risiedono, ma anche il presupposto per un reale apprezzamento e per una consapevolezza del valore, collettivo e individuale al tempo stesso, del patrimonio culturale locale, oltre che una condizione essenziale per la sua tutela e per la sua rinascita economica e sociale.

Knowing a country and its identity values is both the basis for a sense of belonging for local communities and the prerequisite for an appreciation and a true understanding of the single and collective importance of the cultural and territorial heritage. It is, moreover, the necessary condition to promote its protection and economic and social revival.

Visualizzazione post con etichetta parchi regionali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parchi regionali. Mostra tutti i post

sabato 13 ottobre 2012

L'oasi di Variconi alla foce del fiume Volturno




L'Oasi dei Variconi (carta 1: 25000)

L'Oasi dei Variconi si trova  sulla riva sinistra della Foce del Fiume Volturno, a poca distanza dal centro storico del Comune di Castelvolturno,  è un’area palustre di elevata importanza perché è posizionata al centro del Mediterraneo; una delle ultime aree umide d'Italia essa è tutelata dalla  Convenzione di Ramsar.
L’oasi comprende un vasto ambiente salmastro retrodunale con una superficie di circa 194 ettari di cui il 60% occupata da due piccoli stagni costieri salmastri comunicanti tra loro. Gli stagni non hanno un rapporto diretto e costante con il mare, ma vi sono dei canali che  oltre a collegarli fra di loro, li collegano alla foce del Volturno. Le acque salmastre derivano in parte da infiltrazioni di origine marine e in parte da apporti meteorici.
Nell’ambito delle Direttive n. 79/409/CEE “Uccelli - Conservazione degli uccelli selvatici” e n. 92/43/CEE “Habitat – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche” l’oasi è stata individuata come ZPS, Zona a Protezione Speciale, proprio per l’elevato numero di uccelli migratori che vi  transitano:  gli ornitologi hanno osservato ed individuato circa 250 specie di uccelli e molti di essi hanno scelto questa zona come propria area di nidificazione.
Nel 1978 la Provincia di Caserta vi ha istituito un’Oasi di protezione della fauna, mentre dal 1993 tutta la zona è entrata a far parte della Riserva naturale Foce Volturno/Costa di Licola – Lago di Falciano della Regione Campania.
Tra la fauna: aironi, garzette, anatre, rapaci diurni e notturni, migliaia di passeriformi; la flora è costituita essenzialmente da distese di salicornia, tamerici e giunco.
Oggi, con l’intervento di recupero e sensibilizzazione dell’Associazione Le Sentinelle onlus, che è riuscita a coinvolgere Enti, ed Associazioni del territorio, è stato ripristinato un percorso naturalistico, munito di passerelle e capanni, accessibile per le visite scolastiche e per tutti gli appassionati del birdwatching.












martedì 10 gennaio 2012

La flora del Massico

Il monte Massico è rivestito da una fitta macchia mediterranea con mirtoligustrolentiscocorbezzolo, sorbo, alloro e pungitopo. I boschi autoctoni che rivestono la montagna sono formati da lecciocarpinocarrubooleastro, roverella e acero comune




I rimboschimenti del versante meridionale vedono la presenza di cipresso, di pino domestico, di pino marittimo e, in misura minore, di robinia e di acacia.
Numerose anche le colonie di anemoni che rivestono i campi aperti, insieme a specie selvatiche di bocca di leone, finocchio.


Anemone hortensis 
Anemone hortensis
Anemone hortensis
Anemone deriva dal greco ἄνεμος (anemos) = vento, per una credenza, risalente ai tempi dell'antica Grecia, che ci espone Plinio il Vecchio (I sec. d. C.): flos numquam se aperit, nisi vento spirante: unde et nomen accepere[Plin., Nat. hist. lib. XXI: cap. XCIV (XXIII)] [trad.: il fiore si apre solo quando soffia il vento, per tal motivo ha preso questo nome]; anche Dioscoride (I sec. d. C.) chiama questo genere di piante ἀνεμώνη (anemone), e ne identifica due distinti generi: uno ἄγρια (agria) = selvatico, l'altro ἥμερος (emeros) = coltivato, di quest'ultimo cita altresì alcune specie (Diosc., Mat. med., lib II: CCVII). L'attributo hortensis deriva dal latino hortus = orto, giardino, in riferimento alla facilità con cui questa specie ripopola i terreni bonificati, quali, appunto, giardini, pascoli e uliveti, nonché i bordi delle strade.


Bocca di leone 

Borragine 

Arum maculatum

Finocchio selvatico

Il finocchio (Foeniculum vulgare) è una pianta erbacea mediterranea della famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere).
 Conosciuto fin dall'antichità per le sue proprietà aromatiche, la sua coltivazione orticola sembra che risalga al 1500.
Si distinguono le varietà di finocchio selvatico dalle varietà di produzione orticola (dolce).
 Il finocchio selvatico è una pianta spontanea, perenne, dal fusto ramificato, alta fino a 2m. Possiede foglie che ricordano il fieno (da cui il nome foeniculum), di colore verde e produce in estate ombrelle di piccoli fiori gialli. Seguono i frutti (acheni), prima verdi e poi grigiastri. Del finocchio selvatico si utilizzano i germogli, le foglie, i fiori e i frutti (impropriamente chiamati "semi").

La raccolta del fiore del finocchio selvatico avviene in Italia appena il fiore è "aperto", normalmente a partire dalla metà d'agosto fino a settembre inoltrato. Il fiore si può usare fresco o si può essiccare, all'aperto, alla luce, ma lontano dai raggi diretti del sole, che farebbero evaporare gli olii essenziali. I diacheni si possono raccogliere all'inizio dell'autunno, quando è avvenuta la trasformazione del fiore in frutto.
Le "barbe" o foglie e i teneri germogli si possono cogliere dalla primavera all'autunno inoltrato.
I cosiddetti "semi" si usano soprattutto per aromatizzare tarallini (Puglia), ciambelle o altri dolci casalinghi e per speziare vino caldo o tisane.
È in uso nelle regioni costiere del Tirreno, un "liquore di finocchietto", per il   quale s'utilizzano i fiori freschi e/o i "semi" e le foglie.


Mirto (myrtus communis)
Lentisco

Salvia (salvia officinalis)

La Salvia Comune (Salvia officinalis) è un piccolo arbusto sempreverde.
Le foglie semplici, feltrose al tatto, hanno un colore verde-grigiastro e un odore caratteristico. La forma è ovale con margine crenato, nervature penninervie, attaccatura picciolata con inserimento semplice.
I fiori violacei sono riuniti in infiorescenze e hanno il caratteristico aspetto asimmetrico proprio della famiglia delle Lamiacee.
I frutti si formano alla base dei fiori e contengono i minuscoli semi ovoidali di colore marrone scuro.
La Salvia Comune è originaria del bacino del Mar Mediterraneo e anche in Italia può essere trovata allo stato spontaneo. La Salvia trova impiego in cucina fin dai tempi antichi.
Nonostante la sua origine mediterranea, la presenza della salvia per aromatizzare carni di vario genere è consolidata da secoli in quasi tutte le tradizioni culinarie d'Europa. Meno comune ma non raro è il suo impiego per cibi di tipo diverso: pasta (notissimi in Italia i tortelloni burro e salvia), formaggi (p.es. alcuni formaggi alle erbe), foglie di salvia fritte e anche zuppe.

Viburno

Violetta selvatica

venerdì 6 gennaio 2012

Monte Massico, eremo di san Martino (570 m. sl)

Monte Massico, eremo di san Martino, affresco.

"La prima attestazione dell'esistenza del monastero di S. Martino di Monte Massico è del 703/729 periodo nel quale Romualdo II, duca di Benevento, concede al monastero il possesso del Monte Massico; ma esso deve essere sorto sicuramente prima, forse nel sec. VI. Ce lo prova la notizia di Gregorio Magno secondo la quale intorno all'eremita si raccolsero una serie di discipuli per seguirne la via penitente. Nel 742/750 era retto da un abate (Alboino) e nello stesso periodo Gisulfo II, figlio di Romualdo II, conferma al monastero di S. Martino la proprietà dell'intero Monte Massico. I possedimenti del cenobio continuano ad ingrandirsi tant'è che Arechi II (758/788) gli elargisce ampi appezzamenti di terreni. Quando, poi, Sicardo diviene principe di Benevento (832/839) la struttura monastica è assoggettata al monastero di S. Vincenzo al Volturno."
Corrado Valente, L'Università Baronale di Carinola nell'apprezzo dei beni anno 1690, Caramanica editore, 2008, nota 54, p. 60. 
Nel secolo XI, con la traslazione del corpo del santo Martino nella Cattedrale di Carinola ad opera del vescovo Bernardo, il cenobio fu definitivamente abbandonato.


Monte Massico, eremo di san Martino, scala di accesso


Monte Massico, eremo di san Martino.

Monte Massico, eremo di san Martino, rovine del convento.



mercoledì 4 gennaio 2012

Il borgo Centore in territorio del comune di Cellole

Il borgo, che prende nome dalla omonima località, sorge ai limiti della fertile pianura di origine alluvionale contrassegnata dal massiccio del monte Massico, dalle pendici dei monti Aurunci e dal vulcano spento di Roccamonfina, a circa due chilometri dal fiume Garigliano che segna il confine tra Campania e Lazio.


Canale di bonifica nel pantano di Cellole


Edificato agli inizi degli anni cinquanta, su circa quattro ettari di terreno, rappresenta l’opera di chiusura dell’intervento di bonifica, iniziato negli anni ‘30 del più vasto territorio denominato “pantano di Cellole”, e l’applicazione, anche in questo territorio, della riforma fondiaria voluta dalla legge Sila (n.230 del 12/5/1950) e dalla cosiddetta legge stralcio (n. 841 del 21/10/1950), quest’ultima attuativa della riforma per tutto il territorio nazionale con l’espropriazione, la bonifica, la trasformazione e l’assegnazione dei terreni  ai contadini.


Una delle idrovore del Consorzio Aurunco di Bonifica 


Confluenza di un canale di bonifica nel fiume Garigliano

Borgo Centore rappresenta una tappa fondamentale nella storia urbanistica del territorio domitio in quanto realizzato per promuovere nuove forme di aggregazione per gli addetti all’agricoltura. Veniva offerta a mezzadri ed agricoltori la possibilità di vivere in abitazioni comode, spaziose, immerse nel verde con adeguati servizi quali scuola, chiesa, negozi di prima necessità, sottraendoli a condizioni di vita squallide e disumane.
Borgo Centore rappresenta una testimonianza della riforma agraria e nel suo insieme un esempio di architettura ed urbanistica caratterizzanti il primo dopoguerra e gli anni della rinascita dell’Italia, necessariamente da tutelare e salvaguardare per conservarli alla memoria delle future generazioni.
Il borgo è provvisto di viabilità interna percorribile liberamente con stalli di sosta, panchine disposte lungo i marciapiedi, spazi liberi davanti alla Chiesa ed alla scuola, a marcare il valore di socializzazione del borgo.


Nel 2012 la Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Caserta e Benevento ha sottoposto a vincolo il complesso edilizio "Borgo Centore" in quanto esempio di insediamento post-bellico di Cellole, testimonianza della riforma fondiaria avente lo scopo di realizzare l'espropriazione, la bonifica, la trasformazione e l'assegnazione dei terreni ai contadini e pertanto rivestente particolare interesse quale testimonianza dell'identità e della storia delle istituzioni pubbliche a norma dell'art. 10 comma 3 lettera d) decreto legislativo 42/2004.

Borgo Centore, chiesa di santa Caterina