La conoscenza di un territorio e dei suoi valori identitari costituisce non solo il fondamento di un sentimento di appartenenza per le comunità che vi risiedono, ma anche il presupposto per un reale apprezzamento e per una consapevolezza del valore, collettivo e individuale al tempo stesso, del patrimonio culturale locale, oltre che una condizione essenziale per la sua tutela e per la sua rinascita economica e sociale.

Knowing a country and its identity values is both the basis for a sense of belonging for local communities and the prerequisite for an appreciation and a true understanding of the single and collective importance of the cultural and territorial heritage. It is, moreover, the necessary condition to promote its protection and economic and social revival.

Visualizzazione post con etichetta premio di giornalismo "M. Serao". Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta premio di giornalismo "M. Serao". Mostra tutti i post

martedì 16 dicembre 2014

"Il ventre di Napoli" di Matilde Serao nella nuova edizione curata dall'Associazione Talenti di Donna


IL VENTRE DI NAPOLI

Il ventre di Napoli
di Matilde Serao
cura e introduzione di Antonia Arslan
pp. 151, € 15,00
Biblos Edizioni, 2014
ISBN: 978-88-6448-067-1



Il ventre di Napoli è un capolavoro
frammentario ma potente, nato come
inchiesta giornalistica sul campo dopo
la terribile epidemia di colera del 1884,
pubblicato dapprima a puntate
su un giornale romano e successivamente
in volume.
Ma ben più che un inchiesta,
è un’appassionata rivisitazione degli
splendori passati e delle miserie attuali
di una città amatissima, una città-madre,
di cui la scrittrice-figlia svela il lato oscuro,
il ventre malato appunto, con una scrittura
ampia e sontuosa (mai però morbosa, mai
barocca), venata di pietà e di indignazione.
Dalla pietà e dall'indignazione il lettore
è condotto con mano ferma, attraverso
la sollecitazione di tutti i sensi, alla scoperta
dei quartieri immondi e oscuri dove
il popolo di Napoli, che tanto amerebbe 
il sole e la luce, è costretto ad ammucchiarsi
per sopravvivere, ai limiti dell'estenuazione.

dal risvolto della prima di copertina


L’associazione Talenti di Donna impegnata nell’attività di valorizzazione dei talenti femminili in tutti gli ambiti, creando valori e rieditando opere di scrittrici dimenticate dalla storia e dalla storia delle letteratura, nell'ambito della collana "Scrittrici ritrovate", dopo Emilia Salvioni, Contessa Lara, Neera, Marchesa Colombi, Caterina Pertoto, Ada Negri, quest’anno ha curato la riedizione de Il ventre di Napoli della nostra conterranea Matilde Serao.

Spesso considerato, con tono benevolo e sprezzante, "un reportage", il capolavoro della Serao ha la forza della verità che si fa letteratura, del rifiuto per quella "retorichetta a base di golfo e colline fiorite che serve per quella parte di pubblico che non vuole essere seccata con racconti di miserie".
La sua denuncia resta, a un secolo di distanza, di straordinaria attualità: "Questo ventre di Napoli, se non lo conosce il governo, chi lo deve conoscere? A che sono buoni tutti questi impiegati alti e bassi, questo immenso ingranaggio burocratico che ci costa tanto?".Il ventre di Napoli discende in linea diretta dall'immersione di Hugo nel brulichio dei "Miserabili", dai labirinti indagati da Sue nei "Misteri di Parigi", dall'esasperato realismo del "Ventre di Parigi" di Zola, ma nello stesso tempo proviene dalla più bruciante delle realtà, dall'acquaforte goyesca di Napoli che nessuno prima della Serao aveva forse guardato con tanta intensità, di cui nessuno era riuscito a restituire la stracciona grandezza. 

Qui l'inchiesta giornalistica, effettuata all'indomani del colera del 1884, diventa un'esplorazione antropologica in "terrae incognitae" che getta sinistri fasci di luce sullo stato di miseria e di abbandono in cui ristagnano i quartieri della città destinati allo sventramento urbanistico.
da: www. talentididonna.it

venerdì 4 maggio 2012

Nicola Stefanelli: 1921-1962.


Nicola Stefanelli
Per il vostro domani, o giovani, per il vostro avvenire abbiate fiducia nelle vostre braccia e nella vostra mente e non temete, perché c'è una divina giustizia superiore all'umana, una giustizia che qui è misericordiosa ed inappellabile che un giorno ricompenserà gli onesti e i puri.
Nicola Stefanelli

Nicola Stefanelli nacque a Mondragone l’11 settembre 1921 da Francesco e da Maria Martino, morì in tragiche circostanze il 5 maggio 1962. 
A cinquant'anni dalla morte sarà ricordato nella sua città di Mondragone con una serie di manifestazioni.  
Sarà scoperta una stele marmorea nella piazza a lui dedicata all'incrocio tra viale Europa e viale Campania e dopo la celebrazione religiosa nella Basilica Minore di Maria SS. Incaldana, l'appuntamento è fissato al teatro Ariston per un convegno culturale dal titolo: 
Incontro con Nicola Stefanelli.

Dopo aver frequentato il liceo classico "A. Nifo" di Sessa Aurunca, si laureò in Lettere Classiche presso l'Università di Napoli; fu maestro, professore e, successivamente, preside della Scuola Media di Carinola e di Grazzanise; fu umanista nell’opera “Umanesimo di Cicerone” e grecista in puntuali traduzioni di testi omerici. Poeta nell’Antologia letteraria I dieci poeti, Centauro Editore, Milano 1938. Vinse nel 1956 il Premio Nazionale di narrativa con il lavoro “Salici e quattro vite”; vinse, ancora, il premio letterario Caserta nel 1956.




"Salici e quattro vite", nell'edizione 1985 a cura di Arti Grafiche Salafia, Capua, 

con prefazione di Renato Filippelli e nota biografica a cura di Mario Stefanelli.


Pubblicista presso i quotidiani “ Il Mattino”, il “Tempo”, il “Giornale”. 
Convinto assertore di ideali di giustizia sociale, sognava una società più giusta ed umana. 
Ebbe una intensa vita politica nel Partito Socialista Democratico Italiano e fu eletto consigliere provinciale della ricostituita Provincia di Caserta nella prima elezione del Consiglio svoltasi il 25 maggio 1952, riconfermato, poi, nelle successive elezioni del 27 maggio 1956 ed in quelle del 6 novembre 1960;  Assessore Provinciale alla Pubblica Istruzione dal 1954 al 1956, con la Giunta presieduta da Mario Sementini e successivamente dal 1956 al 1960 e dal 1960 al 1962 (anno della scomparsa) nelle Giunte presiedute da Luigi Falco.




Mondragone, piazza Umberto I
Una folla immensa ad ascoltare un comizio elettorale di Nicola Stefanelli


Nicola Stefanelli, assessore provinciale di Caserta

Presidente del Comitato Provinciale della Caccia dal 1956. Componente del Consiglio di Storia Patria di Caserta dal 1954. Giudice Conciliatore dal 1946. Ispettore Onorario per i monumenti e scavi nel mandamento di Mondragone dal 1956. 
Rappresentò le Province Italiane all’estero al Congresso Internazionale delle Province Europee a Vienna nell’aprile del 1962.
Ufficiale dei Bersaglieri prima, degli Arditi Esploratori dopo, in prima linea nei fatti d’arme di El Hamma dove fu fatto prigioniero nel marzo del 1942. Fu insignito della croce di guerra al merito.
Per la sua morte, il quotidiano "Il Mattino" scrisse che non solo Mondragone, ma l'intera provincia di Terra di Lavoro, aveva perso uno dei suoi figli migliori.

Nel 1984 l’Amministrazione Provinciale di Caserta istituiva un Premio Letterario Nazionale stabile riservato alla Narrativa intitolato alla sua memoria. Sempre alla sua memoria sono intitolati l'Auditorium del Liceo Scientifico "Galilei" di Mondragone e l'Istituto Tecnico Commerciale Turistico Statale di Mondragone.

domenica 8 aprile 2012

Matilde Serao e Ventaroli di Carinola



Matilde Serao (Patrasso, 7 marzo 1856 – Napoli, 25 luglio 1927) è stata una scrittrice e giornalista italiana. È stata la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano, Il Mattino.

 
Matilde Serao nacque dal matrimonio tra l'avvocato napoletano Francesco Serao e Paolina Borely, nobile greca decaduta, discendente dei principi Scanavy di Trebisonda. Il padre Francesco, avvocato e giornalista, aveva dovuto lasciare la sua città nel 1848 perché ricercato come anti-borbonico. Durante l'esilio in Grecia aveva trovato lavoro come insegnante. Conobbe e sposò Paolina Borely, che sarà il modello della giovane Matilde.
Il 15 agosto 1860 la famiglia Serao, con l'annuncio dell'ormai imminente caduta di Francesco II, tornò velocemente in patria. Trovò alloggio a Ventaroli, frazione di Carinola.


A 26 anni (1882) lasciò Napoli per andare alla "conquista di Roma". Nella capitale collaborò per cinque anni con il Capitan Fracassa. Sotto lo pseudonimo «Ciquita» scrisse di tutto, dalla cronaca rosa alla critica letteraria. Inoltre si ritagliò uno spazio nei salotti mondani della capitale. Però la sua fisicità, la mimica e i modi spesso troppo spontanei per l'ambiente salottiero, la risata grossa, non la favorirono. Durante quelle riunioni, la sua fama di donna indipendente suscitò più curiosità che ammirazione.

Il primo incontro tra Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao avvenne nella redazione del Capitan Fracassa. Matilde Serao rimase affascinata da quel giovane intelligente e vivace. Nacque una relazione che suscitò il pettegolezzo della Roma-bene.
Il 28 febbraio 1885 Matilde ed Edoardo si sposarono. Gabriele D'Annunzio scrisse la cronaca della giornata su La Tribuna. La coppia andò a vivere a palazzo Ciccarelli, in Via Monte di Dio. Ebbero quattro figli: Antonio, Carlo e Paolo (gemelli) e Michele.


Tra Matilde Serao ed Edoardo Scarfoglio non nacque solo un'unione sentimentale, ma anche un sodalizio professionale. Scarfoglio pensava da tempo di fondare un proprio giornale quotidiano. Insieme con Matilde realizzò il suo progetto: nel 1885 fondarono il Corriere di Roma. La moglie vi contribuì coi suoi scritti e invitando a collaborare le migliori firme del momento. Tuttavia il giornale non decollò, per la concorrenza del più forte La Tribuna, il quotidiano romano allora più diffuso. Serao, prendendo spunto da quell'esperienza, diede alle stampe un corposo romanzo, Vita e avventure di Riccardo Joanna, che Benedetto Croce definì "il romanzo del giornalismo". 

Nel 1891 Scarfoglio e la moglie lasciarono il Corriere di Napoli, di cui cedettero il proprio quarto di proprietà ricavando 100.000 lire. Con questo capitale la coppia decise la fondazione di un nuovo giornale, che venne chiamato Il Mattino e uscì con il primo numero il 16 marzo del 1892. Matilde talvolta usava firmare i suoi articoli con lo pseudonimo "Gibus" (cappello a cilindro che si chiude a scatto).


Dopo la morte di Edoardo Scarfoglio (1917), la Serao sposò Giuseppe Natale. Morto anche il secondo marito, rimase sola, ma continuò con la stessa vitalità il suo lavoro giornalistico e letterario. 
Matilde morì a Napoli nel 1927 colpita da un infarto mentre era intenta a scrivere. 

http://www.scrittriciritrovate.it/ita/scheda-serao.php



Ventaroli di Carinola
Ventaroli è anche meno di un villaggio né voi lo troverete nella carta geografica: è un piccolo borgo nella collina più vicino a Sparanise che a Gaeta. Vi sono duecentocinquantasei anime, tre case di signori, una chiesa tutta bianca ed un cimitero tutto verde; vi è un gobbo idiota, una vecchia pazza e un eremita in una cappelluccia.
Ventaroli di Carinola
 (a sinistra la chiesetta dedicata a san Filippo e san Giacomo protettori del piccolo borgo)
Così Matilde Serao (in un articolo pubblicato postumo da “Il Mattino” il 24 giugno 1956) ci descrive Ventaroli, piccolo borgo del comune di Carinola, dove trascorse momenti importanti della sua adolescenza. Il borgo che ha conservato intatto l'aspetto di quel tempo conta oggi meno dei 256 abitanti di allora, si snoda lungo la strada che dalla strada statale Appia conduce a Carinola. 
La casa è ancora esistente, all’inizio del borgo, in fondo al vicoletto a sinistra, provenendo dall’Appia in direzione di Carinola.


Ecco come Matilde Serao ci descrive la casa in cui visse in alcune pagine scritte nel 1878:

Ventaroli di Carinola, casa di Matilde Serao
(A ricordo della giornalista-scrittrice una targa sopra il portone nobile)

Era una grande casa di provincia, con un portone sempre chiuso, quello nobile, pei signori che vi davano un forte picchio col bastone, e un portone sempre spalancato, quello dove passavano i carri di grano, di vino, di carbone, di pasta […] Avevamo allora per noi i cameroni vuoti dove si stendeva il bucato nei giorni di pioggia, le larghe terrazze sotto il sole a cui arrivavamo arrampicandoci per le ripide scalette di legno, la grande loggia del primo piano, piena di maggiorana e di basilico… la dispensa del cortile dove si conservavano i salami e i formaggi… i granai dove rotolavamo giù dalle montagne di grano… .

Matilde Serao, Piccole anime, Milano, 1890.